Vitamina K LongLife: la Migliore !!

Se non sei cresciuto mangiando carne di mucche al pascolo e bevendo latte crudo, di sicuro avrai una carenza da vit. K2. Questa vitamina è solubile nei grassi ed è coinvolta nel metabolismo del calcio, una sua carenza causa perdita di densità ossea e aumento dei rischi cardiocircolatori.

Mentre la vit. K 1 è il tipo di vit. K che si trova nelle foglie dei vegetali, la vit. K2 invece si trova negli animali ruminanti.

Vitamina K longlife

Entra nel gruppo gratuito di Telegram, Clicca QUI sotto l’icona

Cos’è la vitamina K ?

La vitamina K è una vitamina liposolubile, ovvero solubile nei grassi, essenziale per la coagulazione del sangue e per la salute delle ossa. Esistono due forme principali di vitamina K: la vitamina K1 (o fillochinone), presente principalmente nelle verdure a foglia verde, e la vitamina K2 (o menachinone), prodotta dai batteri presenti nell’intestino.

La vitamina K agisce come cofattore per alcune proteine, tra cui la protrombina, che svolge un ruolo chiave nella coagulazione del sangue. Inoltre, la vitamina K è coinvolta nella produzione di altre proteine che sono importanti per la salute delle ossa e dei tessuti molli.

La carenza di vitamina K può portare a una maggiore tendenza al sanguinamento e a una ridotta densità minerale ossea, aumentando il rischio di fratture ossee. Alcuni soggetti a rischio di carenza di vitamina K includono neonati, persone con problemi di malassorbimento intestinale, persone in terapia anticoagulante e anziani.

La vitamina K è presente in diversi alimenti, tra cui le verdure a foglia verde, come spinaci, cavoli, broccoli e lattuga, ma anche in alimenti di origine animale come il fegato e le uova. Inoltre, la vitamina K può essere sintetizzata dai batteri presenti nell’intestino. In caso di carenza o di bisogno di integrare la dieta con vitamina K, possono essere utilizzati integratori alimentari.

A cosa serve la vitamina K?

La vitamina K svolge due ruoli principali nel nostro corpo: la coagulazione del sangue e la salute delle ossa.

La vitamina K è necessaria per la coagulazione del sangue, in quanto agisce come cofattore per alcune proteine che sono coinvolte nella formazione dei coaguli sanguigni. Senza vitamina K, il nostro corpo non sarebbe in grado di coagulare il sangue e questo potrebbe portare a una maggiore tendenza al sanguinamento.

Inoltre, la vitamina K è importante per la salute delle ossa, poiché stimola la produzione di proteine che aiutano a mantenere la densità minerale ossea. Una carenza di vitamina K può quindi aumentare il rischio di osteoporosi e di fratture ossee.

Sono state suggerite altre possibili funzioni della vitamina K, come il suo ruolo nell’aiutare a prevenire le calcificazioni arteriose e nella protezione delle cellule nervose.

La vitamina K è presente in diversi alimenti, tra cui le verdure a foglia verde, come spinaci, cavoli, broccoli e lattuga, ma anche in alimenti di origine animale come il fegato e le uova. In caso di carenza o di bisogno di integrare la dieta con vitamina K, possono essere utilizzati integratori alimentari.

Quanto tempo prendere vitamina K2?

In alcuni casi, la vitamina K2 può essere utilizzata per un breve periodo, ad esempio per correggere una carenza o per il supporto della salute delle ossa durante un periodo di convalescenza dopo una frattura. In questi casi, la durata dell’assunzione potrebbe essere di alcune settimane o mesi, a seconda della gravità della situazione.

La durata dell’assunzione di vitamina K2 può variare a seconda dell’uso specifico e della situazione individuale.

In altri casi, la vitamina K2 può essere utilizzata come supporto quotidiano per la salute delle ossa e per la prevenzione dell’osteoporosi. In questi casi, la durata dell’assunzione può essere a lungo termine, ma è sempre consigliabile chiedere il parere del proprio medico o dietista prima di iniziare qualsiasi supplementazione.

In ogni caso, è importante non superare le dosi consigliate e di seguire le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto. Inoltre, è importante ricordare che la supplementazione con vitamine non dovrebbe sostituire una dieta equilibrata e uno stile di vita sano.

Chi non può prendere la vitamina K?

Le persone che assumono farmaci anticoagulanti, come la warfarin, dovrebbero limitare l’assunzione di vitamina K e consultare il proprio medico prima di utilizzare integratori di vitamina K. Questo perché la vitamina K può interferire con l’effetto anticoagulante dei farmaci, aumentando il rischio di coaguli sanguigni o di sanguinamento.

In generale, la vitamina K è considerata sicura per la maggior parte delle persone quando viene assunta secondo le dosi raccomandate. Tuttavia, ci sono alcune situazioni in cui è meglio evitare o limitare l’assunzione di vitamina K.

Inoltre, le persone con determinate condizioni mediche, come problemi renali o epatici, potrebbero dover limitare l’assunzione di vitamina K. Infine, le donne in gravidanza o che allattano dovrebbero consultare il proprio medico prima di utilizzare integratori di vitamina K.

In ogni caso, è sempre consigliabile parlare con il proprio medico o dietista prima di iniziare qualsiasi supplementazione o di modificare la propria dieta.

Quanta vitamina K2 assumere?

La quantità di vitamina K2 consigliata varia a seconda dell’età, del sesso e delle esigenze individuali. Tuttavia, in genere, gli adulti dovrebbero assumere tra i 50 e i 200 microgrammi di vitamina K2 al giorno.

Per le persone che assumono farmaci anticoagulanti, è importante parlare con il proprio medico prima di assumere qualsiasi integratore di vitamina K. Questo perché l’assunzione di dosi elevate di vitamina K può interferire con l’effetto anticoagulante dei farmaci.

Inoltre, è importante ricordare che la vitamina K2 è presente in diversi alimenti, come i formaggi fermentati, il fegato e le uova. Pertanto, una dieta equilibrata e varia può fornire una buona quantità di vitamina K2. Tuttavia, se si ritiene di non assumere a sufficienza vitamina K2 con la propria dieta, si può considerare l’assunzione di integratori di vitamina K2 dopo aver consultato il proprio medico o dietista.

Vitamina K LongLife

La vitamina K LongLife è un integratore alimentare che contiene vitamina K2 (MK-7) derivata da natto, una tradizionale fonte di vitamina K2 utilizzata in Giappone. La vitamina K2 è una forma di vitamina K che aiuta a mantenere la salute delle ossa e può anche avere effetti benefici sulla salute cardiovascolare.

L’integratore di vitamina K di LongLife è disponibile in compresse da 100 mcg di vitamina K2 MK-7, che corrisponde alla dose raccomandata per gli adulti. L’integratore è formulato senza l’uso di coloranti, aromi o conservanti artificiali ed è adatto per vegetariani e vegani.

Come tutti gli integratori alimentari, è importante seguire le indicazioni riportate sull’etichetta del prodotto e consultare il proprio medico o dietista prima di utilizzare l’integratore.

Provala ora !!

Clicca QUI sotto

Vitamina K2 - LongLife

LongLife K-2 Gold (Menachinone da Natto)

Alta biodisponibilità, Gluten Free.


Quantità: 60 perle

Dosi: 1 o 2 perle al giorno