Olio di cocco usi
In Olio di cocco Usi scoprirai gli usi più comuni e più utili. Questo prodotto può essere usato in tre categorie principali:
Pelle, capelli e corpo in generale
Cucina
Altri utilizzi (mobilio o disinfettante)
Ma vediamo in dettaglio, tutti gli usi che si possono fare, divisi per le categorie sopra riportate:
Olio di cocco Usi
Prevenzione e cura delle rughe
Punture d’insetto
Ustioni
Forfora
balsamo per capelli / impacchi
Idratante
Struccante
Scrub per il corpo
Rasatura
Cura dei piedi
Balsamo labbra
Sostituto
Frittura
Bulletproof coffee
Condimento insalate
Topping
Lucidare i mobili
Rimuovere le macchie
Acquista su Amazon olio di cocco
Pelle, capelli e corpo

Olio di cocco usi
L’olio di cocco è un grasso vegetale ottenuto dalla noce di cocco. Si presenta come un liquido chiaro e inodoro a temperatura ambiente e si solidifica a temperature inferiori a 24°C. È composto principalmente da acidi grassi saturi, e viene utilizzato in molti modi diversi, sia in cucina che per la cura della pelle e dei capelli.
Come si può consumare l’olio di cocco?
In cucina, l’olio di cocco viene utilizzato come condimento, come ingrediente in molte ricette e come alternativa più sana ad altri oli vegetali come l’olio d’oliva o il burro. Inoltre, è anche utilizzato in molti prodotti alimentari come snack, prodotti da forno e prodotti da forno.
Per la cura della pelle e dei capelli, l’olio di cocco viene utilizzato per le sue proprietà idratanti e lenitive. Inoltre, viene spesso utilizzato come prodotto per la cura dei capelli per nutrire e ammorbidire i capelli.
Come si può usare l’olio di cocco come antirughe?
L’olio di cocco viene anche utilizzato come prodotto per la pulizia del viso, come scrub per il corpo o come crema per il viso. Questi trattamenti ti permettono di avere rughe meno visibili.
Vuoi scoprire tutti gli usi e le proprietà? Clicca QUI sotto
Prevenzione e cura delle rughe
Spalmare una noce di olio di cocco sulle parti interessate, aiuta il rilassamento della pelle e rafforza il tessuto connettivo.
Punture d’insetto
Grazie alle sue proprietà anti-infiammatorie, spalmare olio di cocco sulle punture d’insetto allevia il prurito e la sensazione di bruciore.
Ustioni
Successivamente ad una bruciatura lieve, è possibile diminuire l’infiammazione applicando questo prodotto. Ovviamente la bruciatura deve essere lieve, e l’applicazione deve essere successiva all’uso di un disinfettate. L’utilizzo di olio di cocco per i giorni successivi ridurrà la possibilità di formazione di cicatrici permanenti.
Forfora
Successivamente ad una doccia o un bagno, applicare l’olio di cocco con i capelli ancora bagnati, massaggiando la cute per circa 10-15 minuti. Ciò favorirà l’idratazione della cute secca e eviterà la formazione di forfora.
Balsamo per capelli / impacchi
Oltre ad un rimedio per la forfora, questo prodotto è ideale per i capelli stessi, infatti li rende morbidi, sani e lucidi. È possibile utilizzarlo come balsamo per capelli, applicando un cucchiaino di olio sulle punte e sulle lunghezze.Idratante
In generale quando la vostra pelle è secca potete utilizzare questo olio come idratante naturale, in particolare dopo aver effettuato la doccia. Un utilizzo specifico può essere l’idratazione della pelle con tatuaggi. Anche come dopo barba può essere molto utile, aiutando a diminuire l’arrossamento e l’irritazione.
Struccante
Può essere utilizzato come struccante, applicando su un pezzo di cotone una piccola quantità di olio di cocco su di esso e rimuovendo con cura il trucco. Poi risciacquare il viso per eliminare i residui di olio.
Scrub per il corpo
Per preparare lo scrub da utilizzare sul corpo, a base di olio di cocco dovete: mescolare un po’ di olio con del sale marino e strofinare su tutto il corpo. Una volta risciacquato, la pelle sarà morbidissima.
Rasatura
Ideale sia post che pre rasatura. Sulla pelle interessata potete applicare delle piccole quantità di olio di cocco, in modo da rendere più semplice lo scorrimento della lama. L’olio di cocco inoltre è indicato per favorire la cicatrizzazione, dunque lo potrete utilizzare dopo la rasatura per alleviare eventuali taglietti e rossori. Per lenire la pelle, abbinate olio di cocco e gel d’aloe vera.
Cura dei piedi
Massaggiare le dita dei piedi con questo prodotto aiuta nella prevenzione della formazione di funghi o batteri, evitando così il cattivo odore. Anche in questo caso spalmare, sempre con una noce di olio di cocco come quantità, sulle dita e sul piede. Questo olio trova un gran utilizzo soprattutto nell’ammorbidire la pelle più spessa dei talloni.
Balsamo labbra
In particolare d’inverno le labbra si screpolano molto facilmente per il freddo. Se volete un rimedio efficace e gustoso, allora strofinatevi questo olio sulle labbra per proteggerle. Potete portare con voi un barattolino con dell’olio di cocco, in modo da tenerlo sempre pronto all’uso. Ricordatevi che potete farlo solo d’inverno, poiché l’olio di cocco assume una consistenza solida.
Olio di cocco biologico MeaVita, vergine e spremuto a freddo.
Quantità: 1000 ml
Cucina

Sostituto
L’olio di cocco trova diversi usi anche in cucina. In particolare può sostituire olio extra vergine di oliva o burro. In molti prepararti è possibile sostituire il burro come ingrediente di torte, biscotti e lievitati grazie alla sua resistenza alle alte temperature.
Frittura
Anche la frittura è possibile con l’olio di cocco: grazie al suo elevato punto di fumo, costituisce la scelta ideale per friggere alcuni alimenti.
Bulletproof coffee
Il Bulletproof coffee è la bevanda ideale per iniziare la giornata. Se vi piace il sapore del cocco, potete sostituire l’olio MCT con quello di cocco.
Condimento insalate
Questa è la maniera più semplice di sostituire l’olio extra vergine di oliva. Condite le insalate con questo olio, sempre che vi piaccia il sapore, per dargli quel tocco esotico in più.
Topping
L’olio di cocco si può utilizzare semplicemente per guarnire torte, pancake, cupcake e altri dolci.
Olio di cocco biologico MeaVita, vergine e spremuto a freddo.
Quantità: 1000 ml
Altri utilizzi

Lucidare i mobili
Volete far risplendere i vostri mobili in legno ?
Mescolate un cucchiaino di olio di cocco liquido e un cucchiaino di succo di limone, o comunque parti uguali di entrambi gli ingredienti. Usate la soluzione ottenuta in piccolissime quantità per lucidare i mobili, servendovi di un panno morbido.
Rimuovere le macchie
Volete rimuovere alcune macchie persistenti in casa ?
Mescolate bicarbonato di sodio e l’olio di cocco per pulire sanitari e piastrelle in maniera naturale.
Acquista Olio di cocco su Amazon
L’olio di cocco per mantenere le sue proprietà intatte, in modo che i suoi usi siano quelli sopra riportati deve essere extra vergine al 100%, derivante da una coltura biologica e deve spremuto a freddo.
Vi consiglio i prodotti di VitaMea, in quanto spesso rispettano queste caratteristiche ed inoltre hanno una qualità elevatissima. Trovate i prodotti MeaVita cliccando il link:
Olio di cocco biologico MeaVita, vergine e spremuto a freddo.
Quantità: 1000 ml