Olio di cocco usi e proprietà
L’uso dell’olio di cocco è sempre stato demonizzato, ma in questo periodo sta tornando alla ribalta.Questo olio, almeno in Occidente, era considerato un concentrato di grassi potenzialmente dannoso per la salute cardiovascolare. Ora, in seguito ad alcune ricerche scientifiche, ha riacquistato successo grazie alle sue diverse proprietà e possibili utilizzi per la salute e la bellezza.

Cos’è l’olio di cocco
L’olio di cocco è un olio vegetale ottenuto a partire dall’endosperma della noce di cocco. La maggiore produzione si trova nelle Filippine (46%), Indonesia (23%) e India (13%). La produzione annua di questi tre Paesi supererebbe i 4 milioni di tonnellate l’anno. La percentuale e tipologia dei grassi più presenti può essere cosi suddivisa in:
- 45,1-53,2 % Acido Laurico (12:0)
- 16,8-21 % Acido Miristico (14:0)
- 4,6-10 % Acido Caprilico (8:0)
- 5-8 % Acido Caprico (10:0)
- 7,5-10 % Acido Palmitico (16:0)
- 0,1-0,7 % Acido Capronico (6:0)
Questi grassi sono tutti acidi grassi saturi, ovvero sono catene lineari di carboni che non presentano insaturazioni. Ciò permette all’olio di cocco di avere un alto punto di fumo e irrancidirsi molto difficilmente, poiché l’ossigeno non può attaccare doppi legami, in quanto non presenti.
Perchè mettere l’olio di cocco nel caffè?
L’olio di cocco viene mixato con un frullino o un frullatore all’interno del caffè, per preparare il Bulletproof Coffee. Se non sai cos’è ti consigliamo di cliccare qui sotto
Olio di cocco usi e proprietà
L’olio di cocco può essere usato per moltissime cose e in moltissimi modi, grazie alle sue proprietà duttili e molto utili. Può essere utilizzato in preparazione a qualche piatto alimentare, idratante della pelle, ma anche come disinfettante per la casa.
A cosa serve l’olio di cocco e come si usa?
L’olio di cocco può essere impiegato per: condimenti, preparazione bulletproof coffee, per cuocere. Inoltre ha utilizzi anche al di fuori della cucina, ad esempio come antirughe per la pelle o Scrub. Nell’articolo scoprirete tutti gli usi e le proprietà.
Olio di cocco usi
Di seguito gli usi più comuni, ma sbizzarritevi nel trovarne di vostri:
- Bulletproof coffee
- Condimento
- Cottura (rimpiazzo burro o olio extra-vergine)
L’olio di cocco può essere un sostituto degli MCT nella preparazione del Bulletproof coffee. Ovviamente avrà un sapore diverso e non avrà gli stessi effetti, ma avrete in più il potere degli antiossidanti.
Viene spesso utilizzato come condimento per le insalate. Se volete dare un gusto più saporito e diverso, utilizzatelo al posto dell’olio extra vergine di oliva.
Un altro utilizzo in cucina è quello di sostituirlo al burro o all’olio extra vergine di oliva nella preparazione di qualsiasi piatto oppure può essere utilizzato per cuocere, dato il suo elevato punto di fumo.
Altri utilizzi più trasversali sono:
- Crema per la pelle
- Olio Massaggi
- Sollievo irritazioni
- Topping per pancakes
- Risciaquo bocca
- Prevenzione formazione cicatrici
- Riduzione acne
- Preparazione maionese
- Preparazione cioccolata fondente senza zucchero
- Repellente insetti non tossico
- Deodorante naturale
Olio di cocco proprietà
Le proprietà dell’olio di cocco e i suoi usi sono molteplici. Alcune proprietà sono qui riportate, ma non tutte. Le più importanti sono quelle che direttamente possono migliorarci la vita e ottimizzarla. Infatti le proprietà dell’olio di cocco sono dipendenti anche dal suo utilizzo. Se usato come alimento presenta alcuni benefici, mentre usato come cosmetico su pelle o capelli ne ha altri. Vediamo ora i più importanti:
- Sopprime la fame. L’olio di cocco favorisce il senso di appetito, portando le persone ad assumere circa 250 calorie in meno al giorno.
- Stop infezioni. L’acido Laurico presente nell’olio di cocco è un ottimo anti-microbico, uccide virus, funghi e batteri. Grazie a queste sue proprietà aumenta le difese immunitarie e può essere utilizzato anche per disinfettare superfici.
- Riduce le infiammazioni. Grazie all’alto numero di antiossidanti questo prodotto riduce le infiammazioni e combatte i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare.
- Previene e riduce l’acne. Le sue proprietà anti- infiammatorie e anti microbiche sono ideali per trattare problemi di acne, prevenendo e riducendo la formazione di brufoli.
- Ringiovanisce e migliora i capelli. L’olio di cocco diminuisce e riduce la perdita di capelli.
- Benessere. Le popolazioni che mangiano olio di cocco sono le più salutari al mondo. La popolazione di Tokelau, nel sud del Pacifico, basa la propria dieta su questo alimento, e nonostante ciò hanno profili cardiovascolari migliori rispetto a noi occidentali.
Oltre a queste proprietà l’olio di cocco protegge pelle da raggi UV, migliora il profilo del colesterolo nel sangue.
L’olio di cocco è utilizzassimo nelle diete chetogeniche, sia per le proprietà sopra riportate sia perché aiuta a bruciare extra grasso, esatto, l’olio di cocco è un grasso che brucia i grassi.
Differenza tra olio di cocco e olio mct
L’olio di cocco differisce dagli olii MCT per composizione e utilizzi. L’olio MCT è un olio di cocco concentrato, in quanto è composto da solo 2 acidi grassi in particolare: C8 acido caprilico e C10 acido caproico. Gli utilizzi inoltre sono diversi, MCT viene utilizzato come integratore perlopiù ed ha utilizzo prettamente energetico. L’olio di cocco come abbiamo visto ha usi più trasversali.
Quale comprare ?
L’olio di cocco per mantenere le sue proprietà intatte, in modo che i suoi usi siano quelli sopra riportati deve essere extra vergine al 100%, derivante da una coltura biologica e deve spremuto a freddo.
Vi consiglio i prodotti di VitaMea, in quanto spesso rispettano queste caratteristiche ed inoltre hanno una qualità elevatissima. Trovate i prodotti MeaVita cliccando il link:
Olio di cocco biologico MeaVita, vergine e spremuto a freddo.
Quantità: 1000 ml