Nicola Triglione è un medico cardiologo che ha sviluppato competenze in biohacking e longevità.
Odia le soluzioni che estremizzano, quelle che complicano qualcosa di semplice o semplificano le cose veramente importanti.
Scopriamo di più:

Nicola Triglione
Nicola Triglione è un medico cardiologo esperto di biohacking e longevità si è specializzato presso l’Ospedale Niguarda di Milano e ha trascorso un periodo di formazione a Seattle (USA), dove ha imparato ad utilizzare l’attività fisica come terapia non farmacologica per star bene. Ha esperienza sul campo dal Pronto Soccorso ai circuiti di Formula 1, passando per il suo studio a Milano.
Gli anni passati in prima linea gli hanno insegnato che “ogni parola dispensata da un medico non è una semplice prescrizione, ma qualcosa che tocca nel profondo la vita delle persone”.
Come cardiologo del team Med-Ex, medical partner esclusivo della Scuderia Ferrari, ha toccato con mano l’effetto dei suoi studi sulle performance fisiche degli atleti.
Nicola Triglione crede fermamente che le parole, da sole, non valgono niente. Ma soprattutto, si fida solo di ciò che ha dimostrato di portare un grande impatto attraverso un piccolo impegno quotidiano sempre supportato da evidenze scientifiche.
Odia le soluzioni che estremizzano, quelle che complicano qualcosa di semplice o semplificano le cose veramente importanti.
Trovi altre informazioni sul suo sito ufficiale. Clicca QUI sotto
Cos’è il Biohacking?
Il Biohacking è una pratica che consiste nell’utilizzo di tecniche e strumenti per migliorare la salute e le prestazioni del corpo umano, attraverso l’applicazione di principi scientifici e tecnologici. Questo può includere l’analisi del proprio DNA, la modifica della dieta, l’utilizzo di integratori e sostanze, l’esercizio fisico e l’adozione dello stile di vita corretto. L’obiettivo principale del Biohacking è di ottimizzare il proprio benessere fisico e mentale, migliorando la qualità della vita e la performance lavorativa e sportiva.
Il biohacking è un insieme di tecniche e metodologie che mirano a migliorare le prestazioni fisiche, cognitive e mentali delle persone attraverso l’utilizzo di tecnologie e l’ottimizzazione del proprio stile di vita. Alcune delle caratteristiche del biohacking sono:
- Personalizzazione: ogni individuo è unico e richiede un approccio personalizzato.
- Sperimentazione: i biohacker testano costantemente nuove teorie e tecniche per migliorare le prestazioni.
- Open source: i biohacker condividono informazioni, tecniche e strumenti tra di loro.
- Multidisciplinarietà: il biohacking richiede competenze diverse, come la biologia, la psicologia, l’ingegneria e l’informatica.
Il biohacking può essere applicato in molti campi, come la salute, la produttività, lo sport e la longevità. Ad esempio, la somministrazione di integratori, l’uso di dispositivi per il monitoraggio della salute, la dieta e l’esercizio fisico possono essere utilizzati per migliorare la salute generale. L’ottimizzazione del sonno, la gestione dello stress e l’utilizzo di tecniche di meditazione possono aumentare la produttività. La stimolazione cerebrale può aiutare a migliorare le prestazioni cognitive e la tecnologia del biotracking può aiutare a monitorare e migliorare la qualità della vita.
Scopri di più sul Biohacking. Clicca QUI sotto
Nicola Triglione YouTube
La missione di Nicola è di fornire gli strumenti per vivere bene, diventare la miglior versione di te e scegliere uno stile di vita che non consumi le tue energie ma le moltiplichi.
Sul canale YouTube di Nicola Triglione troverai ogni settimana un nuovo video per aiutarti a migliorare il tuo stile di vita.
- Consigli per migliorare la tua salute con piccole azioni quotidiane semplici e pratiche
- Curiosità e falsi miti per evitare di commettere errori e seguire l’esempio dei migliori
- Strategie di Biohacking per ottimizzare le tue performance quotidiane
Visita il Canale YouTube. Clicca QUI sotto
Nicola Triglione Integratori
Gli integratori sono sostanze attive che, una volta introdotte nel nostro organismo, possono innescare diverse reazioni biochimiche benefiche per il nostro corpo.
Tuttavia, è importante tener presente che il loro utilizzo equivale ad una terapia non farmacologica, in grado di alleviare alcuni disturbi o di supportare l’assunzione di medicinali. È fondamentale comprendere che gli integratori, anche se di origine naturale, presentano talvolta rischi e possono causare effetti indesiderati.
Attraverso questa lezione, acquisirai la capacità di scegliere i migliori integratori da assumere, combinandoli per ottenere maggiori benefici e, soprattutto, evitando quelli inefficaci.
Nicola Triglione Libri
Nicola ha all’attivo un libro che è possibile acquistare su Amazon.
Il libro si intitola “Stanco di sentirti stanco?”
In questo libro troverai il metodo per ritrovare l’energia fisica e mentale attraverso il biohacking.
Stanco di sentirti stanco? Il metodo per ritrovare l'energia fisica e mentale attraverso il biohacking
Autore: Nicola Triglione
Lingua: Italiano
Contatti
Nicola Triglione è un medico cardiologo che ha sviluppato competenze in biohacking e longevità. Egli ha frequentato l’Ospedale Niguarda di Milano, dove si è specializzato, e ha trascorso un periodo di formazione a Seattle, negli Stati Uniti, dove ha appreso l’utilizzo dell’attività fisica come approccio terapeutico non farmacologico per il benessere della persona. Grazie alla sua vasta esperienza, acquisita mediante il lavoro in differenti ambiti, dal Pronto Soccorso ai circuiti di Formula 1, passando per il proprio studio a Milano, egli è in grado di fornire competenze di alto livello.