Miglior integratore riso rosso per colesterolo
Sei in cerca del miglior integratore riso rosso per colesterolo ma non sai proprio quale scegliere?
In questo articolo, avrai modo di comprendere quali siano le caratteristiche che un buon integratore debba possedere per essere considerato tale.

Colesterolo: un pò di informazioni
Prima di iniziare, effettuerò un breve approfondimento su cosa sia il colesterolo, su cosa possa accadere quando i livelli di questa sostanza sono parecchio elevati e, soprattutto sulle cause della cosiddetta ipercolesterolemia.
Il colesterolo appartiene ai lipidi, anche detti grassi. Si tratta di una delle sostanze che compongono la membrana delle cellule e, si trova sia nel sangue che in tutti i tessuti del nostro corpo.
Il colesterolo, se nelle quantità fisiologiche, è un’ottima sostanza per il nostro organismo dal momento che, la stessa, interviene nel processo di costruzione delle cellule sane.
Al contrario, quando i livelli di colesterolo superano quelli previsti ed anche fisiologici, diventa uno se non il primo dei fattori di rischio per le patologie di tipo cardiache.
Scoprire di avere il colesterolo più alto del previsto, non è mai una bella notizia. Valori elevati di quest’ultimo, infatti, possono causare difficoltà nella digestione, intorpidimento di pani e piedi, l’occlusione delle arterie nonché difficoltà nella circolazione e un indebolimento della salute fisica e mentale.
Non è mai troppo tardi, però, per rimediare: puoi utilizzare degli appositi integratori utili ad eliminare il colesterolo in eccesso.
Cause del colesterolo elevato
Sono diverse le cause associate ad alti livelli di colesterolo come, per esempio:
- il sovrappeso;
- l’obesità;
- l’alimentazione scorretta;
- il fumo;
- la mancanza di sport e di attività motoria in generale.
Ad alti livelli di colesterolo, inoltre, si associano altre malattie di tipo metabolico come, per esempio, il diabete.
Ci sono delle persone, poi, che per predisposizione genetica (in virtù di una mutazione di tipo genetico) sono più predisposte di altre ad avere il colesterolo alto.
Tale patologia prende il nome di “ipercolesterolemia ereditaria o familiare”.
Qual è il miglior integratore per abbassare il colesterolo?
Una volta descritte le caratteristiche come, per esempio, gli ingredienti, ti descriverò quello che viene considerato, al momento, il miglior integratore riso rosso per colesterolo fra quelli esistenti in commercio: ArmoLIPID PLUS.
Nonostante vi siano tantissimi integratori per colesterolo, in commercio, è bene che tu sappia che non tutti sono realmente efficaci. Non tutti, fra l’altro, sono formulati con ingredienti naturali e senza controindicazioni.
Per tutti questi motivi, è utile che tu conosca quali caratteristiche debba possedere un integratore per essere considerato il “miglior integratore per colesterolo”.
Quali ingredienti?
La prima caratteristica da prendere in considerazione nella scelta dell’integratore è certamente la sua composizione ovvero, gli ingredienti dai quali è costituito. Senza dubbio, è meglio preferire quegli integratori i cui ingredienti sono del tutto o, nella maggior parte della composizione, di tipo naturale.
Fra i migliori ingredienti vi sono, per esempio:
Il riso rosso fermentato: la fermentazione del riso rosso, per un certo periodo di tempo, fa sì che lo stesso sia in grado di arricchire l’integratore delle sostanze che normalmente si trovano nei farmaci utilizzati per contrastare alti livelli di colesterolo;
Il policosanolo: si tratta di una sostanza naturale estratta dalla canna da zucchero. In realtà è possibile trovare la stessa anche in prodotti derivati dalla lavorazione del grano come, la cera di riso. Secondo quanto previsto dal Ministero della Salute, il maggior beneficio che il policosanolo apporta è appunto, l’abbassamento del colesterolo;
L’acido folico: viene anche definito quale arma naturale contro il colesterolo. Dalle ricerche condotte si è evinto che, lo stesso, è in grado di diminuire i livelli di colesterolo e di prevenire i rischi associati allo stesso (come, per esempio l’ictus);
La Berberis Aristata: la proprietà ipocolesterolemizzante, ha reso famosa la barberina, sostanza in grado di abbattere il rischio cardiovascolare conseguente ad un innalzamento dei livelli di colesterolo;
L’Astaxantina: si tratta di una sostanza presente nelle alghe (quella che conferisce il colore del salmone e del gambero). La stessa, ha un grande potere antiossidante tant’è che è utilizzata oltre che per il trattamento del colesterolo alto anche per la protezione delle cellule dall’ossidazione.
ArmoLIPID PLUS recensioni
Così come si evince dal titolo scelto per ArmoLIPID PLUS recensioni, si tratta del miglior integratore per colesterolo, in commercio, stando a quanto emerso dalle ricerche condotte nel settore.
Prima di descriverti nel dettaglio l’integratore in questione, è bene che tu conosca delle informazioni generali sullo stesso come, per esempio:
- gli eventuali allergeni;
- il numero di capsule inserite all’interno della confezione;
le modalità di conservazione.
Per quanto riguarda gli allergeni, ArmoLIPID PLUS è un integratore alimentare senza glutine quindi, può essere assunto senza alcuna controindicazione anche dalle persone con celiachia.
All’interno della confezione, sono presenti 60 capsule e, ogni giorno, ne deve essere assunta una, salvo che non venga consigliato dal proprio medico curante un diverso quantitativo. Qualora dovessi avere delle difficoltà nella deglutizione, le compresse possono essere spezzate in due parti, senza che la sua formula ne subisca un’alterazione.
Relativamente alle modalità di conservazione, è sufficiente che sia riposto in un luogo fresco ed asciutto.
Miglior integratore riso rosso per colesterolo
Secondo STAMIC il miglior integratore riso rosso per colesterolo è: ArmoLIPID PLUS.
Gli ingredienti contenuti da ArmoLIPID PLUS sono quasi del tutto identici a quelli prima descritti. Viste le proprietà benefiche anche precedentemente menzionate, ArmoLIPID PLUS non può che essere recensito quale miglior integratore per colesterolo fra quelli esistenti in commercio.
La casa produttrice di ArmoLIPID ha saputo, quindi, selezionare con cura tutte le sostanze da inserire nell’integratore affinché, lo stesso, contenesse una formula perfetta:
- estratto secco di Berberis Aristata
- riso rosso fermentato
- acido folico
- policosanolo
- l’astaxantina
- Coenzima Q10
L’ingrediente aggiuntivo rispetto a quelli già più volte menzionati è il coenzima Q10 anche chiamato “ubichinolo”. Si tratta, in realtà, di una molecola contenuta già naturalmente dal nostro organismo. Si trova in misura maggiore nel:
- cuore;
- fegato;
- reni;
- pancreas.
Rispetto alla funzione di quest’ultimo, la molecola sembra essere fondamentale per il corretto funzionamento degli organi in generale; per il corretto avviamento delle reazioni chimiche che quotidianamente avvengono nel nostro corpo.
L’assunzione del Coenzima Q10 viene inoltre consigliato nel caso di disturbi gengivali, distrofia muscolare, Parkinson, malattia di Lyme o di Huntington e anche del tumore al seno. La molecola è in grado di favorire l’aumento delle energie e, soprattutto, una maggior resistenza allo sforzo fisico. Infine, è anche un ottimo alleato del sistema immunitario.

Conclusione
Il colesterolo alto, è certamente un problema da affrontare con cura ed attenzione. Così come accade per altre patologie, anche in questo caso, però, è possibile affidarsi oltre che alle cure necessarie anche ad integratori alimentari.
Dalla lettura dell’articolo, avrai certamente compreso quali debbano essere gli ingredienti che un integratore per il colesterolo debba possedere per essere considerato buono.
Di fatto, ArmoLIPID PLUS, con il riso rosso fermentato, l’acido folico, l’estratto di Berberis Aristata, il Coenzima Q10, ne è un valido esempio.
Le compresse, prive di glutine, non presentano particolari controindicazioni essendo composte da ingredienti del tutto naturali e, in alcuni casi, anche già presenti naturalmente nel nostro organismo.
In ultimo, ma non per importanza, consiglio di assumere l’integratore nell’ambito di una dieta sana e variegata, utile in ogni caso al trattamento del colesterolo elevato cosi come l’attività motoria.
Così come ho affermato in precedenza, infatti, alimentazione scorretta e mancanza di movimento sono fra le cause più frequenti dell’insorgenza di problemi legati al colesterolo.
Che controindicazioni ha il riso rosso?
Ricordiamo sempre che gli integratori a base di riso rosso vanno presi sotto supervisione medica perchè possono dare effetti collaterali. I principali effetti collaterali sono crampi e dolori muscolari
Acquista su Amazon ArmoLIPID PLUS
Acquista su Amazon il miglior integratore riso rosso per colesterolo: ArmoLIPID PLUS