Miglior integratore per la memoria: qual è?
Se sei in cerca del miglior integratore per la memoria, questa mini-guida è ciò che fa al caso tuo.
Sono ormai tantissimi gli integratori per la memoria in commercio ma, non tutti sono efficaci e composti da ingredienti naturali.
Proprio per questo motivo, è importante informarsi adeguatamente prima di scegliere l’integratore che faccia al caso proprio.
Con la lettura dell’articolo, avrai modo di scoprire perché dovresti assumere un buon integratore e quindi i vantaggi che potresti trarne; quali siano gli ingredienti da prediligere nella scelta dell’integratore ed infine, la descrizione di quello che viene definito il miglior integratore per la memoria fra quelli esistenti.

Intanto entra nel nostro gruppo Telegram e non perderti gli aggiornamenti sui NOOTROPI
Perché e quando assumere un integratore per la memoria
Prima di parlarti, nello specifico, del miglior integratore per la memoria ad oggi esistente in commercio, è opportuno focalizzare l’attenzione sui benefici che si possono trarre dall’assunzione di questa tipologia di integratori alimentari.
Prima di tutto, è bene specificare che nonostante si parli di “memoria” tali integratori alimentari svolgono un più ampio ruolo sulle cosiddette “funzioni cognitive”. Queste ultime, solitamente, possono subire un calo con l’avanzare dell’età ma, un effetto simile, è possibile osservarlo anche quando si è particolarmente sotto stress.
Quest’ultimo è il caso, per esempio, di uno studente che sta preparando uno o più esami all’Università o di un lavoratore le cui scadenze sono prossime e deve spendere molto del suo tempo e della sua energia a lavoro.
Come rafforzare la memoria a breve termine?
La memoria a breve termine è la capacità di ricordare informazioni per un breve periodo di tempo, solitamente da pochi secondi a diversi minuti. Ci sono alcune strategie che possono aiutare a rafforzare la memoria a breve termine: Esercizio mentale (es. Sudoku), Ripetere ad alta voce, Organizzare le informazioni in maniera metodica,Utilizzare immagini mentali, dormire bene, mangiare bene ed utilizzare nootropi.
Ricorda che ci sono molte variabili che influenzano la memoria, quindi ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. È importante trovare le strategie che funzionano meglio per te e utilizzarle regolarmente per mantenere la memoria a breve termine forte.
Cosa prendere per migliorare la memoria?
Ci sono diversi integratori e nootropi che possono aiutare a migliorare la memoria. Tuttavia, prima di assumere qualsiasi integratore o nootropo, è importante consultare un medico o un professionista sanitario qualificato.
Ricordiamo inoltre che tutti gli integratori per la memoria fanno parte di una categoria chiamata “NOOTROPI“
Se vuoi saperne di più clicca qui sotto
Quali principi attivi aiutano la memoria ?
Un buon integratore per la memoria, secondo quanto riportato dai massimi esperti in materia, dev’essere sostanzialmente composto da tutti (o quasi tutti) ingredienti naturali.
Di fatto, il nostro organismo produce già delle sostanze perfettamente in grado di sostenere tutte le funzioni cognitive e le reazioni che permettono le stesse; sarebbe, quindi, inutile dover sostituire tali sostanze naturali con altre artefatte.
Proprio in virtù di quanto appena sostenuto, il miglior integratore per memoria deve contenere :
- Citicolina: Si tratta di una molecola con attività psicostimolante, capace di aumentare le capacità cognitive. Durante le ricerche svolte dai professionisti del settore, è emerso che, tale sostanza nootropa, è in grado, anche, di aumentare l’energia cerebrale, la soglia d’attenzione, la concentrazione e la rigenerazione cellulare.
- Fosfatidilserina: Tale nootropo è conosciuto, fra le sostanze più utilizzate negli integratori per la memoria, per la sua capacità di promozione delle membrane cellulari flessibili. Dal punto di vista scientifico, la fosfatidilserina, è un glicerofosfolipide presente, naturalmente, nel nostro cervello nonché nel sistema nervoso centrale. Il suo ruolo è fondamentale per le membrane delle cellule dal momento che, ne regola e controlla non solo la permeabilità ma anche la loro integrità. Stando ai Documenti prodotti dal Ministero della Salute, tale sostanza rientra nei cosiddetti “Altri nutrienti e altre sostanze ad effetto nutritivo e fisiologico” proprio perché sono diversi i benefici che apporta.
- Bacopa Monnieri: Tale sostanza, è inserita all’interno degli integratori per la memoria dal momento che, supporta il mantenimento delle conoscenze apprese. Proprio per questo motivo, Bacopa Monnieri, è descritto come un nootropico perfetto per chi debba studiare o lavorare, con estrema concentrazione. La Bacopa, è una pianta utilizzata a tal fine sin dall’antichità, in Asia. Con il tempo i benefici della stessa, sono diventati ben noti anche in tutta l’Europa.
- L-Teanina: Si tratta di una sostanza contenuta nel tè verde. Più nello specifico, la teanina è un aminoacido già presente nel nostro organismo. Lo stesso, impegnato nella trasmissione degli impulsi nervosi oltre ad aver ottimi risultati nel miglioramento delle prestazioni della memoria viene anche utilizzato quale sostanza preventiva per l’Alzheimer.
- L-Tirosina: Anche la tirosina è un aminoacido già presente nel nostro organismo. Tale sostanza, è presente anche nei latticini, nella carne e nel pesce, nelle uova o nella frutta secca così come nei legumi e nel grano. La tirosina, viene impiegata proprio in quegli integratori formulati per migliorare il benessere del cervello. Di fatto, però, non si tratta del suo unico e solo utilizzo dal momento che, tale sostanza, è anche utile nel trattamento della depressione, dell’ADD (disturbo da deficit dell’attenzione) ed anche della narcolessia.
Sarebbe impossibile citare tutti gli ingredienti naturali di cui un buon integratore potrebbe esser composto. Tuttavia, è utile conoscere questi ingredienti solitamente utili per migliorare la memoria.
Qual è la vitamina che fa bene alla memoria?
La vitamina B6 è spesso considerata una vitamina importante per la memoria perché aiuta il corpo a produrre neurotrasmettitori, come la serotonina, che aiutano a regolare l’umore e migliorare la memoria. La vitamina B12 è anche importante per la memoria, poiché aiuta a mantenere una funzione cerebrale sana e può aiutare a prevenire la perdita di memoria legata all’età.
Miglior integratore per la memoria
Qual è il miglior integratore per la memoria?
Quale sostanza aiuta la memoria?
Dopo tutte queste premesse, più che doverose, è arrivato il momento di presentarti quello che è il miglior integratore per la memoria in commercio: Mind Lab Pro
Dalle indagini indipendenti effettuate su questo integratore è emerso che, si tratta, al momento, del miglior integratore per chi voglia aumentare e migliorare le prestazioni della propria memoria, il proprio stato d’animo nonché la salute, in generale, del cervello.
Gli ingredienti di Mind Lab Pro
Così come è stato anticipato in precedenza, Mind Lab Pro, si classifica, al momento, al primo posto fra i gli integratori per la memoria esistenti in commercio tanto da aggiudicarsi il titolo di miglior integratore per la memoria.
Tale affermazione è provata anche dalla formula mediante la quale tale integratore è stato pensato.
Mind Lab Pro contiene tutti gli ingredienti prima menzionati (Citicolina, Fosfatidilserina, Bacopa Monnieri, L-Teanina e L-Tirosina) e non solo.
In aggiunta rispetto alle sostanze prima descritte, troviamo:
Fungo Lion’s Mane: si tratta di un fungo capace di stimolare la sintesi del fattore di crescita nervoso NGF; tale fattore di crescita è impiegato nella promozione della plasticità cerebrale, della rigenerazione cerebrale, della memoria;
Estratto della corteccia di pino marittimo: le proprietà dell’estratto sono principalmente di tipo antiossidante. Proprio per questo motivo, l’estratto della corteccia di pino marittimo si trova anche negli integratori pensati per il trattamento delle malattie cardiovascolari.
Cosa prendere per potenziare la Memoria ?
Mind Lab Pro è un nootropo ideale per migliorare la memoria a lungo e breve termine. Questo nootropo è stato sottoposto a rigidi studi di validità con modalità doppio cieco, è distribuito in commercio sotto forma di capsule.
La dose giornaliera consigliata è di 2-4 capsule al giorno; è possibile assumere quest’ultime, con un bicchier d’acqua o caffè è qualsiasi altra bevanda si preferisca.
Per esser precisi, le prime due capsule dovrebbero essere assunte al mattino; le restanti due, al momento del pranzo, qualora se ne avvertisse la necessità.
Il funzionamento di Mind Lab Pro, inizia circa 30 minuti dopo l’assunzione; è possibile notare sin da subito, quindi:
- Maggior prontezza;
- Lucidità;
- Ricordo.
Anche la concentrazione ne beneficia dal momento che, è stato verificato che con l’assunzione di tale integratore la stessa duri molto più a lungo. Chi assume Mind Lab Pro, inoltre, può contare anche su un umore più alto.
Per ottenere i risultati desiderati, è comunque opportuno assumere Mind Lab Pro per il periodo indicato dal momento che, le massime prestazioni si avranno in un periodo medio-lungo.
Come aumentare la memoria in modo naturale?
- Esercizio fisico – l’attività fisica può aumentare la circolazione sanguigna nel cervello, migliorando la memoria e la concentrazione.
- Alimentazione – una dieta ricca di vitamine B, acidi grassi omega-3 e antiossidanti può aiutare a proteggere il cervello e migliorare la memoria.
- Sonno – il sonno è importante per il consolidamento della memoria e l’apprendimento.
- Attività mentali – impegnarsi in attività che richiedono l’attenzione, la concentrazione e la memoria può aiutare a esercitare il cervello e migliorare la memoria.
- Ridurre lo stress – lo stress può influire negativamente sulla memoria, quindi praticare tecniche di gestione dello stress come la meditazione e lo yoga può aiutare a migliorare la memoria.