Microbioma: Intestino e Salute
In questo Libro sul Microbioma”Microbioma: intestino e salute. Come prevenire e curare le disbiosi intestinali” Fabio Piccini ci spiega l’importanza del Microbioma e del Microbiota.
Oggigiorno ormai chiunque di noi ha stili alimentari sbagliati, ma come influiscono sui nostri batteri intestinali ?
Scopriamolo.

Chi è Fabio Piccini ?
Fabio Piccini è medico, psicanalista, che ha conseguito un dottorato in alimenti, nutrizione e salute all’Università Politecnica delle Marche di Ancona.
Cosa sono il Microbioma e il Microbiota?
Microbioma: l’insieme del patrimonio genetico e delle interazioni ambientali della totalità dei microrganismi presenti in un determinato ambiente.
Microbiota: insieme dei microrganismi che convivono in un organismo senza danneggiarlo, in condizione di normale funzionamento del suo sistema immunitario.
I batteri ed altri microrganismi hanno colonizzato il nostro intestino e ciò ci ha portato a convivere con loro. I batteri influiscono su quello che siamo, cosi come ciò che facciamo e mangiamo influisce su questi piccoli colonizzatori. Dobbiamo salvaguardare la flora batterica e nutrirla a dovere se volgiamo una convivenza ottimale, poiché il microbiota intestinale:
- Varia i livelli di stress e la capacità di resilienza
- Modula o innesca risposte infiammatorie
- Modula e addestra le nostre risposte immunitaria
- Influenza il nostro umore e e favorisce o sfavorisce alcuni disturbi mentali
- Influenza i nostri livelli di energia
- Favorisce la sintesi vitamine
- Favorisce l’assimilazione nutrienti
Ecc..
Insomma non possiamo davvero ignorarlo.
Microbioma: intestino e salute. Come prevenire, riconoscere e curare le disbiosi intestinali
Il libro, come ogni altro di Fabio Piccini, è utile e completo.
I capitoli trattano argomenti sia teorici che pragmatici, passando da cosa sono i batteri, all’evoluzione del microbioma, alla disbiosi, alla descrizione delle fibre, fino agli ultimi capitoli dove si dà un risvolto pratico, su come creare alimenti fermentati e nuove ricette.
Vuoi saperne di più sul microbiota ?
Leggi Microbiota intestinale, l’articolo completo su questo argomento.
Tutto ciò che viene scritto sul libro è utile a capire l’importanza, ormai trascurata, di questo nostro organo e di come la convivenza con i nostri piccoli amici sia fondamentale per la salute e la malattia. L’intestino è l’organo responsabile del primo contatto con le sostanze nutritive che ingeriamo ogni giorno, quindi non stupisce che un suo cattivo funzionamento possa avere un impatto negativo sul nostro benessere. Oggi sappiamo che questi microscopici coinquilini che dividono con noi la loro sorte sono responsabili di una quantità di funzioni fondamentali per il raggiungimento e il mantenimento di un adeguato stato di benessere. Purtroppo lo stile di vita occidentale predispone allo sviluppo di disbiosi, ovvero all’impoverimento progressivo della flora batterica intestinale, e si ritiene che questa condizione sia collegata a un aumento di incidenza delle cosiddette “malattie del progresso”. Ma si sa anche in che modo le disbiosi possano essere prevenute, diagnosticate e corrette.
Questo libro si propone di svelare ai lettori i segreti del proprio intestino per permettere loro di ottimizzare il metabolismo, la performance fisiologica e il sistema immunitario, allo scopo di prevenire le principali malattie del secolo e vivere meglio, più sani e, possibilmente, più a lungo.
Recensioni Amazon
Alcune recensioni positive trovate su Amazon.



Acquista su Amazon
Compralo ora e inizia a migliorare la tua flora batterica per sentirti più energetico e meno gonfio.
Microbioma. Intestino e salute. Come prevenire, riconoscere e curare le disbiosi intestinali.
Autore: Fabio Piccini