Gli Integratori per Equilibrio Ormonale sono capaci di ridare un benessere e un ‘aiuto a chi potrebbe avere carenze di specifiche vitamine e minerali.
Esistono di diversi di Integratori, ma i più famosi sono:
Integratori per Equilibrio Ormonale
In questo articolo analizziamo alcuni integratori che possono rivelarsi molto efficaci per ristabilire un equilibrio Ormonale:
- Vitamina D
- Vitamina K
- L-Tirosina
- Iodio
Cosa prendere per regolarizzare gli ormoni?
Regolarizzare gli ormoni è un processo complesso e dovrebbe essere affrontato in modo personalizzato in base alle esigenze e alle condizioni di ciascun individuo. Tuttavia, alcune sostanze nutrienti possono svolgere un ruolo nella regolazione degli ormoni e nel supporto della salute endocrina. È importante sottolineare che prima di assumere qualsiasi integratore o sostanza, è essenziale consultarsi con un medico o un professionista della salute per determinare se sia appropriato per la tua situazione specifica.
Quali sono gli integratori ormonali?
- Vitamina D: La vitamina D svolge un ruolo importante nella regolazione degli ormoni, incluso il sistema endocrino. Una carenza di vitamina D può influenzare negativamente la produzione di alcuni ormoni. L’esposizione al sole è la principale fonte di vitamina D per il nostro corpo, ma in alcuni casi, può essere necessario integrarla con un supplemento, soprattutto se si vive in zone con poco sole o si ha una carenza confermata.
- Vitamina K: La vitamina K è coinvolta nella coagulazione del sangue, ma può anche supportare la salute endocrina. La vitamina K2, in particolare, è stata associata al supporto della salute delle ossa e del cuore. Si trova in alimenti come il fegato, i latticini fermentati e alcuni alimenti fermentati. Se si desidera aumentare l’assunzione di vitamina K2, è possibile considerare un integratore o includere fonti alimentari nella dieta.
- L-tirosina: L-tirosina è un amminoacido coinvolto nella sintesi di ormoni tiroidei, come la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3). Tuttavia, l’assunzione di L-tirosina come supplemento dovrebbe essere attentamente valutata e monitorata, poiché può avere effetti diversi nelle persone con disfunzioni tiroidee.
- Iodio: L’iodio è un minerale essenziale per la produzione degli ormoni tiroidei. Una carenza di iodio può portare a problemi tiroidei come l’ipotiroidismo. L’aggiunta di iodio alla dieta può essere utile per prevenire la carenza, ma è importante prestare attenzione alle dosi e consultarsi con un medico, poiché un eccesso di iodio può essere dannoso per la tiroide.
Inoltre, oltre a questi nutrienti, uno stile di vita sano, una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare, il controllo dello stress e il sonno adeguato possono contribuire a regolarizzare gli ormoni e migliorare la salute generale. La chiave è sempre quella di adottare un approccio olistico e personalizzato sotto la guida di un professionista sanitario.
Vitamine per equilibrio ormonale
Le vitamine hanno un ruolo fondamentale per la nostra salute e le nostre performance. In natura esistono due tipi di vitamine:
- Idrosolubili (che si sciolgono in acqua)
- Liposolubili (che si sciolgono in grassi e olii)
Le vitamine liposolubili sono fondamentali per l’equilibrio ormonale, poichè vengono coinvolte in alcuni processi enzimatici atti a fornire il nostro corpo degli ormoni.
In particolare le vitamine per equilibrio ormonale sono:
- Vitamina D
- Vitamina K
Qui di seguito analizziamo nello specifico l’importanza di queste due molecole.
Quali vitamine regolano gli ormoni?
Le vitamine svolgono un ruolo importante nella regolazione degli ormoni e nel supporto della salute endocrina.
Ecco alcune vitamine chiave che possono influenzare il sistema endocrino:
- Vitamina D: La vitamina D è coinvolta nella regolazione di numerosi ormoni e svolge un ruolo cruciale nella salute ossea e nel sistema immunitario. È stata associata anche alla regolazione degli ormoni sessuali e alla salute riproduttiva.
- Vitamina B6: La vitamina B6 è essenziale per la sintesi di numerosi neurotrasmettitori e ormoni, inclusi quelli coinvolti nella regolazione dell’umore e del sonno. Supporta anche la produzione di ormoni steroidei, come gli ormoni sessuali e l’aldosterone.
- Vitamina C: La vitamina C è coinvolta nella sintesi dell’ormone dello stress chiamato cortisolo e aiuta anche a sostenere la funzione della ghiandola surrenale.
- Vitamina E: La vitamina E è un potente antiossidante e può aiutare a proteggere le cellule endocrine dai danni dei radicali liberi. Contribuisce anche alla regolazione degli ormoni sessuali.
- Vitamina A: La vitamina A è coinvolta nella funzione tiroidea e supporta la produzione e la regolazione degli ormoni tiroidei.
- Vitamina K: La vitamina K gioca un ruolo nella coagulazione del sangue, ma alcune forme di vitamina K, come la vitamina K2, sono state associate alla regolazione del metabolismo del calcio e degli ormoni sessuali.
- Vitamina B12: La vitamina B12 è coinvolta nella formazione dei globuli rossi e nel funzionamento del sistema nervoso. Può influenzare anche il metabolismo e sostenere la salute endocrina.
Come equilibrare ormoni donna?
L’equilibrio degli ormoni in una donna è essenziale per il benessere generale e la salute. Gli ormoni svolgono un ruolo fondamentale in molte funzioni del corpo, compresi il ciclo mestruale, la fertilità, l’umore, il metabolismo e molto altro. Per equilibrare gli ormoni, è possibile adottare alcune strategie e modifiche allo stile di vita.
Ecco alcuni suggerimenti:
- Alimentazione equilibrata: Seguire una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per sostenere l’equilibrio degli ormoni. Assicurarsi di ottenere una varietà di nutrienti, comprese proteine, grassi sani, carboidrati complessi, vitamine e minerali. Ridurre il consumo di cibi ad alto contenuto di zuccheri e di carboidrati raffinati può aiutare a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue e gli ormoni correlati.
- Gestione dello stress: Lo stress cronico può influenzare negativamente gli ormoni e causare squilibri. Trovare modi per gestire lo stress, come la meditazione, lo yoga, l’attività fisica, il tempo per sé stessi e l’hobby, può essere di grande aiuto.
- Esercizio fisico: L’attività fisica regolare può aiutare a bilanciare gli ormoni, migliorare l’umore e la salute generale. Trova un’attività che ti piace e pratica esercizio fisico almeno 3-5 volte alla settimana.
- Sonno adeguato: Assicurarsi di avere un sonno di qualità e sufficiente è essenziale per l’equilibrio ormonale. Cerca di dormire circa 7-9 ore ogni notte e segui una routine di sonno coerente.
- Evita sostanze nocive: Evita l’uso di alcol, tabacco e altre sostanze nocive che possono influenzare gli ormoni e la salute generale.
- Regolare il peso corporeo: Mantenere un peso corporeo sano è importante per l’equilibrio ormonale, specialmente per gli ormoni coinvolti nella regolazione della fertilità.
- Monitoraggio delle condizioni mediche: Se si sospetta di avere problemi ormonali o altre condizioni mediche, consultarsi con un medico o un ginecologo può essere utile per ottenere una valutazione adeguata e ricevere consigli specifici.
Si ricorda che ogni persona è diversa, e gli squilibri ormonali possono avere cause diverse. Pertanto, se hai preoccupazioni riguardo all’equilibrio degli ormoni, è sempre consigliabile consultarsi con un professionista della salute per ricevere una valutazione personalizzata e un piano di trattamento adeguato.
Vitamina D
La Vitamina D agisce su 1000 differenti geni e serve come substrato per diversi ormoni sessuali come il testosterone, l’ ormone della crescita e gli estrogeni. Questa vitamina modula alcune funzioni del sistema immunitario ed è necessaria per il metabolismo del calcio.Il corpo umano la produce spontaneamente attraverso la luce solare, spesso però stare esposti al sole non basta. Insomma la Vitamina D l’Integratore per Equilibrio Ormonale da cui partire.
Dose: 1000 IU ogni 25 pounds (0,453592 kg) di peso corporeo.
Forma: D3 con vit. K.
Quando: mattino.
Integratore di Vitamina D3 1000UI. Colecalciferolo ad Alta Biodisponibilità. Nu U Nutrition.
Quantità: 365 softgels (Scorta per un anno)
Dose: 1 softgel al giorno, ogni softgel contiene 1000UI di Vit D3.
Vitamina K
Se non sei cresciuto mangiando carne di mucche allevate al pascolo e bevendo latte crudo, di sicuro avrai una carenza da Vitamina K2. Questa vitamina è solubile nei grassi ed è coinvolta nel metabolismo del calcio, una sua carenza causa perdita di densità ossea e aumento dei rischi cardiocircolatori. Insieme alla Vitamina D è uno degli Integratori per l’Equilibrio Ormonale.
Mentre la vit. K 1 è il tipo di vit. K che si trova nelle foglie dei vegetali, la vit. K2 invece si trova negli animali ruminanti.
Esistono due tipi di K2 la MK-4 e la MK7 . La MK4 è il tipo che sembra avere più benefici.
Dose: 2000 mcg giorno ( 100 mcg nella forma MK7).
Forma: MK4 e MK7.
Quando: durante i pasti, insieme a piatti che contengono grassi e vit. D.
Vitamaze - Vitamina K2 MK-7 (Menachinone) ad Alto Dosaggio. Vegan. Integratore naturale senza additivi non necessari.
Quantità: 180 pillole (Scorta per 6 mesi)
Dose: 3 pillole al giorno (ogni tavoletta contiene 200 mcg)
L - Tirosina
L-Tirosina è un amminoacido che migliora l’umore, le capacità cognitive, la resilienza fisica/mentale e le funzioni ghiandolari. Questo amminoacido attraversa facilmente la barriera emato-encefalica aumentando il numero di certi neurotrasmettitori.
È anche un tassello fondamentale per la formazione degli Ormoni Tiroidei. Il tuo corpo può sintetizzare questo amminoacido, ma le scorte si esauriscono velocemente quando sei sotto stress.
Dose:500-2000 mg giorno.
Forma : L-tirosina pura.
Quando: quando vuoi.
Iodio o polvere di Kelp
Lo Iodio è cruciale per la funzionalità della tiroide e del metabolismo. La carenza di iodio nelle persone è molto più diffusa di quello che si possa pensare, di conseguenza spesso bisogna prendere in considerazione anche l’integrazione. Questo è un Integratore per Equilibrio Ormonale specifico
Se soffri di una condizione tiroidea, consulta il tuo medico funzionale prima di prendere supplementi.
Dose: 2 pizzichi o 2 punti di cucchiaino (200 mg) al giorno.
Forma: polvere di Kelp (alga) o ioduro di potassio in polvere.
Quando: una volta al giorno.
Biotiva Alghe kelp in polvere Bio. Alta dose. Iodio naturale. Alghe brune. 100% vegano. Senza distaccanti e riempitivi.
Dose: 2 pizzichi o 2 punti di cucchiaino (200 mg) al giorno.
Forma: polvere di Kelp (alga) o ioduro di potassio in polvere.
Quando: una volta al giorno.