Formaggi Dieta Chetogenica, un bel problema?

In realtà NO, basta solo stare attenti.

I Latticini e in particolar modo i formaggi sono accettabili nella Dieta Chetogenica, anche se dovresti prestare attenzione quando i consumi.

Formaggi Dieta Chetogenica

Vuoi ricevere settimanalmente 1 o 2 Ricette Nuove sulla Dieta Chetogenica?

Entra nel gruppo gratuito di Telegram, Clicca QUI sotto l’icona

Cos’è la Dieta Chetogenica?

La dieta chetogenica è un regime alimentare che si basa su un alto consumo di grassi, una moderata assunzione di proteine e una bassa assunzione di carboidrati. L’obiettivo principale è indurre lo stato metabolico della chetosi, in cui il corpo brucia i grassi come fonte di energia primaria anziché i carboidrati. Questo tipo di dieta può aiutare a perdere peso, controllare la glicemia e migliorare la salute metabolica.

KetoCycle

Piano alimentare basato sulla dieta chetogenica, facile da seguire.

Piano personalizzato. Fai il QUIZ e scopri il programma adatto a te !


Lingua: Italiano

Formaggi Chetogenica

La Dieta Chetogenica è un tipo di dieta che consiste nell’eliminazione in parte degli zuccheri e dei carboidrati. Nei latticini è presente il lattosio, ma nei formaggi questo zucchero è presente in percentuali molto basse, quasi irrisorie. Il lattosio viene digerito e scisso sotto forma di glucosio e galattosio, due zuccheri semplici.

Alcuni latticini possono essere inseriti senza problemi nella dieta Chetogenica, questi sono:

  • Ghee
  • Burro
  • Panna Intera senza zucchero

Il Burro chiarificato e il Ghee sono alimenti cardine della dieta chetogenica. Il burro chiarificato viene prodotto eliminando carboidrati, le proteine e l’acqua. In questo modo viene reso più digeribili e adatto a chiunque sia intollerante al lattosio, o abbia problemi con la caseina. Il burro chiarificato ha inoltre un punto di fusione molto alto, che lo distingue dal burro normale.

Se pur in misura minore possono essere inseriti anche:

  • Yogurt Intero senza zuccheri aggiunti
  • Yogurt Greco Intero senza zuccheri aggiunti

L’unica cosa su cui bisogna soffermarsi riguarda il contenuto di carboidrati e zuccheri. Tutti gli alimenti finora elencati contengono pochissimi zuccheri e carboidrati, ma bisogna cmq fare attenzione a non raggiungere il quantitativo che vi siete impostati di non superare.

Quanta mozzarella dieta chetogenica?

La quantità di mozzarella che puoi consumare nella dieta chetogenica dipende dal tuo apporto calorico e dalla tua distribuzione dei macronutrienti. La mozzarella è un formaggio a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi, quindi può essere inclusa nella dieta chetogenica.

In generale, è consigliabile controllare le porzioni e tenere traccia dell’apporto calorico complessivo per garantire che si mantenga all’interno dei limiti desiderati per la dieta chetogenica. Considerando che la mozzarella ha un moderato contenuto proteico, è importante anche bilanciare l’assunzione di proteine con gli altri macronutrienti, come i grassi e i carboidrati.

Una porzione di mozzarella, che corrisponde a circa 28-30 grammi, contiene circa 70-85 calorie, 5-7 grammi di grassi, meno di 1 grammo di carboidrati e 5-6 grammi di proteine. Tieni presente che queste sono stime approssimative e possono variare a seconda del marchio o del tipo di mozzarella.

Ricorda sempre di adattare l’apporto di mozzarella e di altri alimenti alla tua specifica dieta e alle tue esigenze individuali.

Che yogurt si può mangiare in chetogenica?

Nella dieta chetogenica, è importante scegliere yogurt a basso contenuto di carboidrati e preferibilmente con un moderato contenuto di grassi. Ecco alcune opzioni di yogurt che possono essere adatti alla dieta chetogenica:

  • Yogurt greco intero: Il yogurt greco intero è ricco di grassi e proteine, e ha un contenuto di carboidrati relativamente basso. Assicurati di scegliere una varietà senza zuccheri aggiunti.
  • Yogurt alla panna intero: Lo yogurt alla panna intero è un’opzione ricca di grassi, con un contenuto di carboidrati più basso rispetto ad altri tipi di yogurt. Verifica l’etichetta per assicurarti che sia privo di zuccheri aggiunti.
  • Yogurt di cocco intero: Lo yogurt di cocco intero è un’alternativa lattose-free e adatta per coloro che seguono una dieta chetogenica. Contiene grassi sani provenienti dal cocco e ha un sapore leggermente dolce.

Quando scegli lo yogurt per la dieta chetogenica, controlla sempre le etichette degli ingredienti e le informazioni nutrizionali per assicurarti che il contenuto di carboidrati sia adeguato alle tue esigenze. Evita gli yogurt con zuccheri aggiunti o aromi artificiali, poiché possono contenere carboidrati aggiunti che potrebbero influire sulla chetosi.

Come sostituire il Parmigiano nella dieta chetogenica?

Nella dieta chetogenica, è importante limitare l’apporto di carboidrati, compresi quelli derivanti dai latticini. Tuttavia, se desideri sostituire il Parmigiano, puoi considerare le seguenti alternative a basso contenuto di carboidrati:

  • Pecorino romano: Il pecorino romano è un formaggio a pasta dura fatto con latte di pecora. Ha un sapore intenso simile al Parmigiano e contiene meno carboidrati.
  • Formaggio cheddar: Il formaggio cheddar è un formaggio a pasta dura con un sapore ricco e leggermente affumicato. Ha un contenuto di carboidrati ridotto e può essere utilizzato come sostituto del Parmigiano in molte ricette.
  • Formaggio di capra: I formaggi di capra, come il caprino o il feta di capra, sono opzioni a basso contenuto di carboidrati che possono essere utilizzate per aggiungere sapore e consistenza ai piatti.
  • Formaggio grana padano: Il formaggio grana padano è un formaggio italiano simile al Parmigiano, ma con un contenuto di grassi leggermente inferiore. Ha un sapore nutriente e può essere utilizzato come alternativa.
  • Formaggio di cocco: Il formaggio di cocco è una versione vegana di formaggio a base di latte di cocco fermentato. È privo di lattosio e carboidrati ed è un’alternativa adatta per coloro che seguono una dieta chetogenica e hanno restrizioni alimentari.

Dieta Chetogenica quali formaggi posso mangiare

Quando si percorre questo tipo di dieta, l’importante è non superare il quantitativo di carboidrati giornaliero che vi siete preposti. I formaggi contengono pochissimi carboidrati e zuccheri, ma lì contengono , quindi fate attenzione e contateli nel conteggio giornaliero.

Molti inoltre considerano i formaggi come cibi infiammatori. Ricordiamo che non bisogna esagerare con questo tipo di alimenti, seppur contengono proteine di buone qualità e grassi saturi. Limitatene il consumo ma non escludeteli a priori, anzi valutate voi se vi danno problemi di alcun genere e poi decidete se includerli in un piano alimentare o eliminarli del tutto.

Nella dieta chetogenica quali formaggio posso mangiare ?

Ecco una breve lista:

  • Formaggi stagionati come Grana Padano
  • Formaggi freschi come Mozzarella, Ricotta

Ricordiamo inoltre che i Formaggi Stagionati hanno un alto quantitativo calorico

Esempio 100 grammi grana:

  • Calorie: 398 Kcal.
  • Proteine: 33 grammi.
  • Carboidrati: 0 grammi.
  • Grassi: 29 grammi

Diversamente alcuni formaggi freschi sono più equilibrati

Esempio 100 grammi ricotta:

  • Calorie 146 Kcal
  • Grassi 13 grammi.
  • Proteine 11 grammi.
  • Carboidrati 3 grammi.