Digiuno Intermittente

Il Digiuno Intermittente è una pratica che ultimamente sta prendendo molto piede, grazie ai benefici che comporta ed alla facilità di applicazione. Le informazioni di seguito descritte sono frutto di articoli, libri ed esperienza personale.

Digiuno intermittente

Cos’è il Digiuno Intermittente ?

No, non morirete di fame, poiché si tratta di una forma di Digiuno Controllato.

Il Digiuno Intermittente oggigiorno sta spopolando grazie ai suoi benefici e la facilità di esecuzione. Le persone mostrano incredulità quando gli si dice che si sta digiunando, perché nella loro concezione questa pratica è una tortura.

Ma come si è arrivati a questo punto ?

Ultimamente questo argomento è tornato alla ribalta grazie alla dieta mima digiuno del prof. Valter Longo, che mettendo su carta i suoi studi, è riuscito a divulgare in parte questa filosofia. Ma come era nato tale entusiasmo, poi è scemato.

Il motivo ?

Ne esistono di vari, ma penso che una fetta importante di causa sia da imputare alla pubblicità che ci tartassa ogni giorno. Veniamo bombardati da messaggi del tipo “Mangia e bevi questo altrimenti rischi quello”.

Al di la di necessita personali o obbiettivi quali incremento energetico, concentrazione o parametri salutistici, la ricerca ossessiva di mangiare non è ben vista dal nostro corpo. Da sempre la razza umana è abituata al digiuno (Ramadan, Quaresima), di natura spirituale o salutare.

Digiunare in maniera Intermittente significa non toccare cibo per giorni o ore, in maniera del tutto controllata, per avere i benefici del digiuno.

Come si fa a fare il Digiuno intermittente?

Il Digiuno Intermittente ha diversi metodi di applicazione, poiché è possibile digiunare in maniera controllata ore e giorni. Se volete intraprendere questo percorso scegliete quello che più si adatta alla vostra giornata e quello che vi permetta di rimanere lucido e concentrato, minimizzando gli effetti negativi. Si consiglia sempre di iniziare con il metodo meno invasivo e più diffuso, ovvero il 16/8.

  • 16/8 chiamato anche Lean Gains. Si tratta di avere una finestra anabolica di 8 ore durante le quali è possibile introdurre il nostro quantitativo calorico. Terminate le 8 ore si torna a digiunare per le restante 16, finestra catabolica.
  • 5:2 chiamato anche dieta Fast. Si mangia normalemente per 5 giorni, mentre per i restanti 2 della settimana si mangia molto meno, intorno alle 500- 600 calorie, imitando un digiuno.
  • Eat-Stop-Eat. Digiuno di 24 ore per uno o due giorni alla settimana. Tradotto significa per esempio cenare sabato sera, e riprendere a mangiare domenica a cena.
  • Dieta Mima Digiuno. Ben descritta dal Valter Longo, questa dieta tratta sostanzialmente nell’andare in deficit calorico (500-600 cal. al giorno) per qualche giorno al mese, indicativamente 5.
  • Omad. Tradotto significa “One Meal a Day”, ovvero un pasto al giorno. Si tratta sostanzialmente di fare un solo pasto durante la giornata e digiunare per il restante periodo.
  • Digiuno Intermittente Bulletproof. Questo non è un vero e proprio digiuno in quanto corrisponde ad un 16/8, con la differenza che le ore di digiuno vanno dalla sera a cena, es: dalle 21:00 alle 13:00 del giorno successivo. La differenza principale risiede nel fatto che la mattina, una volta svegliati, è possibile bere una tazza di Bulletproof Coffee, in questo modo si dovrebbe arrivare in chetosi fino a pranzo, senza avere crampi di fame.

Quanti Kg si perdono in una settimana di digiuno ?

In media, si possono perdere da 0,5 a 2 kg a settimana con il digiuno, ma i risultati possono variare. La quantità di peso che si può perdere in una settimana di digiuno dipende da molti fattori, come l’alimentazione, l’attività fisica e il proprio metabolismo individuale. 

Quanto tempo ci vuole per dimagrire con il digiuno intermittente ?

In media, si può vedere una perdita di peso significativa entro 4-12 settimane di pratica regolare del digiuno intermittente. La durata per dimagrire con il digiuno dipende da molti fattori come la dieta, l’attività fisica, il peso corporeo e il proprio metabolismo individuale. 

Inoltre, è importante parlare con un medico o un nutrizionista prima di iniziare qualsiasi programma di digiuno per garantire la sicurezza e la salute. 

Quanti giorni di digiuno per perdere 10 kg?

Non è possibile determinare con certezza il numero di giorni di digiuno necessari per perdere 10 kg. La perdita di peso dipende da molti fattori, come la dieta, l’esercizio fisico, la composizione corporea e il metabolismo. Inoltre, il digiuno prolungato può essere pericoloso per la salute e non è raccomandato come metodo per perdere peso a lungo termine. 

Tuttavia, la perdita di peso può rallentare con il tempo e potrebbe essere necessario adeguare il programma di digiuno o la dieta per continuare a vedere i risultati. È importante notare che la perdita di peso non dovrebbe essere l’unico obiettivo quando si pratica il digiuno intermittente. Invece, è importante concentrarsi su una dieta equilibrata e sull’aumento dell’attività fisica per ottenere risultati a lungo termine.

Benefici Digiuno Intermittente

Benché se ne discuta molto poco del Digiuno, esistono diversi studi che mettono in luce l’utilità e i Benefici del di questa pratica. Ovviamente, in base al metodo scelto, aspettatevi risultati e benefici differenti in termini di potenzialità. In linea di massima tutti i metodi sopra citati hanno questi benefici, seppur con rilevanza differente.

  • Ricomposizione corporea
  • Regolazione appetito
  • Aumento e ottimizzazione energie
  • Miglioramento flora intestinale
  • Miglioramento sistema immunitario
  • Migliora resilienza e salute mentale
  • Aumento autocontrollo e volontà
  • Aumento sensibilità insulinica
  • Profilo ormonale migliore
  • Migliora processo combustione grassi
  • Migliora profilo glicemico
  • Inverte processo di invecchiamento
  • Previene alzheimer
  • Riduce colesterolo
  • Allunga la vita
  • Riduce infiammazione

I principali vantaggi del digiuno intermittente sono:

  • Perdita di peso: il digiuno può aiutare a ridurre il numero di calorie che si consumano durante la giornata e a perdere peso.
  • Regolazione dell’appetito: il digiuno può aiutare a regolare l’appetito e a ridurre l’impulso a mangiare cibi spazzatura.
  • Miglioramento della salute delle cellule: il digiuno può aiutare a proteggere le cellule dai danni e migliorare la salute complessiva.
  • Riduzione dello stress: il digiuno è stato associato a una riduzione dei livelli di stress e dell’infiammazione.
  • Aumento di energia e concentrazione: molte persone affermano che il digiuno aumenta i livelli di energia e migliora la concentrazione durante la giornata.
  • Miglioramento della funzione metabolica: il digiuno può migliorare la funzione metabolica e la sensibilità all’insulina.

Digiuno intermittente recensioni

Le recensioni positive del digiuno intermittente includono:

  • Aumento di energia e concentrazione: molte persone affermano che il digiuno aumenta i livelli di energia e migliora la concentrazione durante la giornata.
  • Perdita di peso: il digiuno può aiutare a perdere peso e migliorare la composizione corporea.
  • Regolazione dell’appetito: il digiuno può aiutare a regolare l’appetito e ridurre l’impulso a mangiare cibi spazzatura.
  • Riduzione dello stress: il digiuno è stato associato a una riduzione dei livelli di stress e dell’infiammazione.
  • Miglioramento della salute delle cellule: il digiuno può aiutare a proteggere le cellule e migliorare la salute complessiva.

Tuttavia, è importante notare che il digiuno intermittente può non essere adatto a tutti e che è importante parlare con un medico o un nutrizionista prima di iniziare un nuovo programma di alimentazione.

Digiuno Intermittente Integratori

Il metodo più utilizzato di Digiuno Intermittente è il 16/8, ed è possibile implementare tale metodo con l’utilizzo di determinati integratori nel timing giusto.

L’utilizzo di caffè, amminoacidi essenziali o BCAA e infine di adattogeni può migliorare molti benefici.

Se vuoi approfondire l’utilizzo di integratori durante il digiuno ti consigliamo di leggere un articolo sull’utilizzo di specifici Integratori durante il Digiuno, Clicca QUI sotto

Libri

Il libro di Jason Fung sul digiuno intermittente intitolato “The Complete Guide to Intermittent Fasting: Lose Weight, Improve Your Health, and Increase Longevity” è generalmente ben recensito. Molti lettori lo descrivono come una guida completa e facile da capire su come iniziare e praticare il digiuno intermittente.

Il libro include informazioni sui principi scientifici alla base del digiuno intermittente, su come scegliere il giusto programma di digiuno per le proprie esigenze e su come integrare il digiuno con una dieta sana ed equilibrata. Inoltre, il libro fornisce anche consigli pratici e suggerimenti per superare eventuali sfide durante il processo di digiuno.

I lettori lo descrivono come un libro molto informativo e ben scritto che fornisce una solida base di conoscenze su come il digiuno intermittente può aiutare a migliorare la salute e la qualità della vita.

Guida completa al digiuno intermittente

Impara tutto quello che c'è da sapere su questa pratica con "Guida completa al digiuno intermittente".


Autore: Jason Fung

Lingua: Italiano

Testimonianze Digiuno Intermittente

Molte persone, anche tra gli iscritti alla pagina Facebook di STAMIC, hanno fatto del Digiuno Intermittente una pratica quotidiana, grazie alla sua praticità di esecuzione e ai suoi benefici immediati.

Leggi ora le Testimonianze dei membri della pagina sul digiuno, Clicca QUI sotto

App per digiuno intermittente

Esistono molte app per il digiuno intermittente disponibili per dispositivi mobili gratuitamente.

Ecco alcune app popolari:

  • Zero – Fasting Tracker: questa app ti aiuta a tenere traccia del tuo digiuno e a personalizzare il tuo programma di digiuno intermittente.
  • MyFitnessPal: questa app include una funzione di digiuno intermittente che ti consente di tenere traccia dei tuoi pasti e dei tuoi tempi di digiuno.
  • FastAgenda: questa app ti aiuta a programmare il tuo digiuno e ti fornisce consigli e ricette per la tua dieta.
  • Intermittent Fasting Tracker: questa app ti aiuta a tenere traccia del tuo digiuno e delle tue calorie.
  • Fastory: questa app ti aiuta a pianificare e a tenere traccia del tuo digiuno e ti fornisce consigli e motivazione per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
  • Queste sono solo alcune delle molte app disponibili. Si consiglia di provare diversi programmi per trovare quello che funziona meglio per te.

Consigli

Il controllo e la pianificazione del Digiuno Intermittente devono essere alla base. Al primo accenno di mal di testa o strane sensazioni interrompete la pratica, e poi riprendetela più avanti una volta accertato il motivo di tale malessere. Iniziate gradualmente. Interrompete il digiuno in maniera graduale, non abbuffatevi senza fondo. Mangiate un pugno di frutta secca o un frutto, riprendete in maniera graduale. Nei periodi di non digiuno cercate di seguire una dieta equilibrata e completa di macro e micro nutrienti. Privilegiate cibi integrali e scartate qualsiasi cibo raffinato.