Quanti kg si perdono in una settimana di digiuno intermittente?

Digiuno Intermittente Testimonianze.

Molte persone hanno avuto esperienze con il Digiuno Intermittente, grazie alla sua praticità di esecuzione e ai suoi benefici immediati.

Vediamo ora le Testimonianze, Esperienze e i metodi generali utilizzati dai membri della pagina Facebook.

Digiuno intermittente Testimonianze

Salute, Nutrizione, Digiuno intermittente, Dieta Cheto e tanto altro.

Entra nel Canale Telegram Gratuito

Cos’è il Digiuno Intermittente ?

Il Digiuno Intermittente  è una pratica ormai molto comune e consiste nell’organizzare e alternare periodi di digiuno, di ore e/o giorni, con periodi di alimentazione.

Il Digiuno Intermittente deve essere controllato, mai improvvisato.

Una buona organizzazione è alla base di un giusto compromesso tra effetti positivi del digiuno, e qualche effetto negativo (Mancanza energie momentaneo e a volte mal di testa). Gli effetti positivi sono destinati a migliorarti e ad avere effetti per tutto l’arco della vita. Gli effetti negativi sono invece momentanei, in questo sono dovuti ad un assestamento del corpo a questa nuova abitudine.

Benefici Digiuno intermittente

Il digiuno intermittente è una pratica alimentare che comporta il consumo di cibo in periodi alternati di restrizione calorica e alimentazione normale. Ci sono diversi benefici associati al digiuno intermittente, tra cui:

  • Perdita di peso: il digiuno intermittente può aiutare a ridurre il peso corporeo e la massa grassa. Poiché si limita il periodo di tempo in cui si può mangiare, si tende a consumare meno calorie complessivamente.
  • Miglioramento della salute metabolica: il digiuno intermittente può aiutare a migliorare la sensibilità all’insulina e la regolazione del glucosio nel sangue. Ciò può essere utile per le persone con diabete di tipo 2 o prediabete.
  • Autofagia cellulare: il digiuno intermittente stimola l’autofagia cellulare, un processo di rigenerazione delle cellule che aiuta a mantenere la salute e a prevenire malattie come il cancro.
  • Riduzione dell’infiammazione: il digiuno intermittente può ridurre l’infiammazione nel corpo, che è associata a malattie croniche come l’obesità, le malattie cardiache e l’artrite.
  • Miglioramento della funzione cerebrale: alcuni studi suggeriscono che il digiuno intermittente può migliorare la funzione cognitiva e proteggere il cervello dall’invecchiamento.
  • Longevità: il digiuno intermittente è stato associato a potenziali benefici per la longevità, poiché stimola l’autofagia cellulare e può proteggere da malattie croniche associate all’invecchiamento.

Tuttavia, è importante sottolineare che il digiuno intermittente potrebbe non essere adatto per tutti e è sempre consigliabile consultare un medico prima di intraprendere qualsiasi regime alimentare.

Scopri la guida generale al digiuno intermittente, Clicca QUI sotto

MyFastingChallenge

"My Fasting Challenge" è un'app per Digiuno Intermittente progettata per aiutare gli utenti a seguire e monitorare il loro regime di digiuno intermittente. L'app fornisce una varietà di funzionalità e risorse per rendere il processo di digiuno più gestibile ed efficace.

Digiuno Intermittente Testimonianze

Qui di seguito troverai le domande che sono state poste agli intervistati. Ecco le loro Testimonianze ed Esperienze con il digiuno.

Testimonianze positive digiuno intermittente

-“Ho iniziato a praticare il digiuno intermittente da alcuni mesi e mi ha cambiato la vita. Ho perso peso in modo graduale e costante, senza dover seguire rigide diete o contare le calorie. Mi sento più energico e concentrato durante le ore di digiuno e ho notato miglioramenti nella mia digestione e nella qualità del sonno.” – Marco, 35 anni.

– “Da quando ho iniziato il digiuno intermittente, ho notato un netto miglioramento del mio controllo degli zuccheri nel sangue. Sono diabetica e il digiuno mi ha aiutato a gestire meglio la mia glicemia. Inoltre, ho riscontrato una riduzione della mia pressione sanguigna e una maggiore sensibilità all’insulina.” – Giulia, 45 anni.

– “Pratico il digiuno intermittente da diversi mesi e sono molto soddisfatta dei risultati. Ho perso peso, soprattutto nella zona addominale, e ho notato una maggiore tonicità dei muscoli. Sono riuscita a mantenere una buona energia durante il digiuno e mi sento molto più in forma e in salute.” – Anna, 28 anni.

Questionario Digiuno Intermittente

Ecco una piccola intervista posta da noi di STAMIC a voi nostri lettori:

  • Hai avuto esperienza con il Digiuno Intermittente?
  • Benefici Digiuno Intermittente ?
  • Metodi Digiuno Intermittente
  • Come hai Scoperto il Digiuno Intermittente ?
  • Conosci Jason Fung ?
  • Conosci Fabio Piccini ?

Ricorda sempre che ogni persona reagisce in modo diverso al digiuno intermittente e che è importante consultarne un medico o un professionista prima di adottare questa pratica.

Hai avuto esperienza con il Digiuno Intermittente ?

Testimonianze digiuno intermittente

Tutte le Testimonianze ed Esperienze degli intervistati ci dicono che tutti hanno provato o stanno provando il Digiuno Intermittente. In genere chi segue piattaforme dedicate a salute, benessere, integrazione e Fitness, conosce perfettamente questa pratica e sà che non costa nulla e porta grandi benefici.

Benefici Digiuno Intermitente ?

Fino al 66% degli intervistati dice di aver avuto un aumento di energia giornaliero, un risultato a dir poco fantastico. Oltre ai benefici in generale sulla salute, vorrei sottolineare la gestione della fame. Questo risultato è uno di quelli generalmente controintuitivi. Il pensiero comune direbbe il contrario. Avendo periodi di TOTALE digiuno, si è portati a pensare che si avrebbero crampi di fame terribili.

Invece non è cosi.

L’organizzazione dell’alimentazione in questo modo permette di gestire al meglio i sensi di fame, fino a farli sparire. Ovviamente necessita del tempo questa pratica per avere questo tipo di effetto, ma come possiamo vedere parte degli intervistati l’ha notata.

Metodi Digiuno Intermittente

Il digiuno intermittente ha diversi metodi di applicazione, poichè è possibile digiunare in maniera controllata ore e giorni. esistono diversi metodi, ma i più comuni sono:

  • 16/8 chiamato anche Lean gains
  • 5:2 chiamato anche dieta fast
  • Eat-Stop-Eat.
  • Dieta mima digiuno. 
  • Omad. Tradotto significa “One Meal a Day”, ovvero un pasto al giorno. 
  • Digiuno intermittente Bulletproof.

Ora vediamo i metodi più utilizzati dagli intervistati.

Quali di questi hai già provato o vorresti provare ?

Testimonianze digiuno intermittente

Il 16/8 è il metodo più diffuso con un 83% delle Testimonianze. Questo è il metodo più facilmente applicabile alla vita di tutti i giorni, anche per questioni lavorative. Saltare la colazione o cenare prima è di solito la scelta più facile e meno drastica rispetto alle altre. Il digiuno di 20 h, 24 h, o 48 h generalmente richiede molta più organizzazione, volontà e impegno, ed infatti possiamo vedere che nessuno, eccetto un 16%, ha provato o vorrà provare questi metodi.

Come hai scoperto il digiuno intermittente ?

Ognuno scopre questa pratica in maniera diversa. Chi su libri, chi su Blog, chi su Facebook, chi per passaparola, chi dal dietista o dal personal trainer.

Vediamo come l’avete scoperto voi.

Il 66% di voi ha risposto libri, che d’altronde sono la fonte migliore e più completa. Qui sul sito potete trovare infatti ottimi libri che spiegano tale pratica: Guida al Digiuno Intermittente di Jason Fung è uno di questi.

Conosci Jason Fung ?

Dato che la fonte di informazioni di questa piattaforma, sul digiuno intermittente, è dovuta a Jason Fung, abbiamo voluto vedere in quanti di voi lo conosceste.

Conosci Jason Fung ?

Testimonianze digiuno intermittente

Un buon 50% delle vostre Testimonianze lo conosce. Risultato inaspettato e molto confortante, dato che molti autori americani tra cui anche Dave Asprey e Mark Hyman per citarne alcuni, qui in Italia sono sconosciuti.

Conosci Fabio Piccini ?

Fabio Piccini è un altro autore molto competente nel suo campo. Ha all’attivo diversi libri interessanti che spaziano dal Biohacking, alla Dieta Chetogenica al Microbioma Intestinale. Un autore che concede guide pratiche e pronte all’uso grazie ai suoi libri.

Quanti di voi lo conoscevano?

In questo caso la risposta è stata molto sconfortante, in quanto solo la metà degli intervistati lo conosce. Un autore del genere dovrebbe essere abbastanza famoso, dato che i libri che scrive sono molto utili e di una lettura molto piacevole.

Quando si vedono i primi risultati del digiuno intermittente?

I primi risultati del digiuno intermittente possono variare da persona a persona, ma in genere si possono notare alcuni cambiamenti dopo alcune settimane di pratica regolare.

Alcuni dei primi benefici che si possono sperimentare includono:

  • Perdita di peso
  • Aumento dell’energia
  • Miglioramento della sensibilità insulinica Riduzione dell’infiammazione
  • Miglioramento della salute del cuore

Tuttavia, è importante ricordare che ogni persona è diversa e i risultati possono variare.

Inoltre, è sempre consigliabile consultare un medico o un dietologo prima di iniziare qualsiasi regime di digiuno intermittente.

Come mai il digiuno intermittente non funziona?

Il digiuno intermittente può funzionare per alcune persone, ma potrebbe non funzionare per tutti a causa di vari fattori.

Innanzitutto, la risposta al digiuno intermittente può variare da persona a persona. Alcune persone possono trarre benefici significativi dallo schema di digiuno, come la perdita di peso o l’aumento dell’energia. Tuttavia, ci sono anche persone che potrebbero non vedere alcun beneficio o addirittura avvertire effetti negativi come stanchezza e irritabilità.

Inoltre, l’efficacia del digiuno intermittente dipende anche dal modo in cui viene eseguito. Ci sono diverse varianti del digiuno intermittente, come il metodo 16/8 (digiunare per 16 ore e alimentarsi solo nelle 8 ore restanti) o il digiuno completo per 24 ore una o due volte alla settimana. Ognuna di queste varianti può influire diversamente sull’organismo.

Anche lo stile di vita e le abitudini alimentari possono influenzare l’efficacia del digiuno intermittente. Ad esempio, se si mangiano alimenti poco salutari durante il periodo di alimentazione, potrebbe essere più difficile ottenere i benefici desiderati.

Infine, il digiuno intermittente potrebbe non essere adatto per alcune persone, come coloro che hanno problemi di salute specifici, come il diabete o disturbi alimentari.

In definitiva, è importante considerare diversi fattori come individualità, modalità di esecuzione e stile di vita per determinare se il digiuno intermittente funziona o meno per una determinata persona. È sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di intraprendere una nuova dieta o regime alimentare.