Durante il digiuno intermittente cosa mangiare? Cerchiamo di rispondere a questa domanda nell’articolo, se sei interessato leggilo subito.

Salute, Nutrizione, Digiuno intermittente, Dieta Cheto e tanto altro.
Entra nel Canale Telegram Gratuito
Cos’è il Digiuno Intermittente?
Il primo beneficio fra tutti è la possibilità di costruire e rafforzare il proprio corpo fornendo la quantità necessaria di energia per affrontare la giornata. Inoltre, mangiare sano garantisce una crescita sana sia fisicamente che psicologicamente poiché chi è in sovrappeso è spesso emarginato dalla società.
Nel lungo periodo, seguire un’alimentazione sana significa prevenire determinate malattie croniche ma anche quelle connesse all’apparato cardiocircolatorio. Così come sarà possibile evitare di esporsi a malattie metaboliche come ad esempio il diabete di tipo 2.
Inoltre, il mondo del benessere salutare e delle diete è sempre più vasto di programmi che permettono di raggiungere dei risultati concreti. Alcuni di questi sono più corretti ed efficaci perché garantiscono all’individuo una crescita sana e, al tempo stesso, l’ottenimento di risultati immediati.
A seconda degli obiettivi di una persona, sarà finalmente possibile decidere quale dieta seguire a seconda delle proprie esigenze. Tra queste, c’è anche il digiuno intermittente che riprende le basi della dieta ipocalorica.
Già dal nome di questo modello alimentare dimagrante, è possibile evincere che il tipo di dieta non è costante ma è a intermittenza. Questo significa che per alcune ore si mangerà mentre in altre fasce orarie si rimarrà a digiuno. Alcuni considerano questa dieta estrema, ma nella maggior parte dei casi non lo è affatto e, anzi, apporta dei reali benefici al corpo.
È importante premettere, però, che il digiuno intermittente non è rivolto a chiunque perché l’impegno e la costanza sono i principi cardine. Ciò significa che bisognerà essere psicologicamente pronti ad affrontare alcuni giorni in cui cibarsi con poco.
Come si fa il digiuno a intermittenza?
Rispondere a questa domanda non è semplice perché ci sono molteplici modi in cui è possibile fare il digiuno a intermittenza. Sicuramente, il metodo più conosciuto è il 16/8 che corrisponde alla somma delle ore in una giornata.
Nelle 8 ore, sarà possibile alimentarsi di alcuni alimenti previsti in questo sistema mentre, nelle ore restanti, si dovrà rimanere a digiuno.
Digiuno Intermittente meglio saltare la colazione o la cena?
Affinché sia possibile seguire correttamente i principi cardine del digiuno intermittente, si dovrà innanzitutto scegliere due giorni della settimana. Infatti, secondo il parere di tantissimi esperti, si suggerisce di non seguire ogni giorno tale dieta poiché, a lungo andare, ci si esporrà a rischi più elevati.
Uno di questi, infatti, potrebbe essere lo sviluppo di un disturbo alimentare e il motivo deriva dal fatto che uno dei benefici del digiuno intermittente è quello di ridurre la sensazione d’appetito. Ciò ha senso d’esistere per chi è in una situazione di sovrappeso od obesità.
Ad ogni modo, una delle domande più comuni è in quale momento della giornata occorre digiunare. Tra il momento della colazione e la cena, si sceglie di rinunciare solitamente all’ultima.
Infatti, la colazione rappresenta uno dei momenti più importanti della giornata di ognuno di noi perché ci permette di acquisire le energie necessarie ad affrontare anche le giornate più stancanti.
Questo, in ogni caso, varia da individuo ad individuo e dal suo stile di vita.
Digiuno Intermittente cosa mangiare ?
Durante le ore in cui è possibile mangiare cibo, è consigliato avere un’alimentazione equilibrata, composta generalmente dal: 50% carboidrati, 30% grassi, 20% proteine. Tra gli alimenti sono preferibili quelli con poche calorie, come: il cetriolo, gli asparagi, il cavolfiore e il sedano sono degli ottimi alimenti privi di calorie.
Come accennato prima, il digiuno intermittente deve essere svolto soltanto due volte alla settimana per cominciare a notare i primi benefici. Tuttavia, c’è un’altra domanda che molti si pongono ed è
Quali cibi non interrompono il digiuno intermittente?
I cibi che non interrompono il digiuno intermittente sono tutti quelli privi di calorie come ad esempio il caffè senza zucchero, la Coca-Cola zero, il tè freddo e l’acqua. Questi si possono assumere anche durante la fase di digiuno.
Naturalmente, ci sono anche altre tipologie di metodi che seguono il digiuno intermittente e che consentono di alimentarsi di più cibi. Tuttavia, se il tuo desiderio è quello di perdere peso in maniera immediata, il metodo 16/8 è quello più efficace.
A confermare ciò sono anche gli stessi esperti nel settore dell’alimentazione che hanno avuto modo di riscontrare ulteriori benefici. Oltre al dimagrimento quasi immediato, sarà possibile migliorare la riparazione cellulare, proteggere lo stato di salute del cervello e migliorare alcuni parametri metabolici.
Digiuno Intermittente cosa mangiare nelle 8 ore ?
Fino ad ora, abbiamo parlato di quelli che sono i cibi in generale che è possibile assumere durante il digiuno intermittente. Abbiamo anche spiegato l’importanza per cui fare colazione e, conseguentemente, perché rinunciare alla cena.
A questo punto, quindi, può sorgere una domanda spontanea ossia
Cosa mangiare a colazione con il digiuno intermittente?
Si può innanzitutto assumere il caffè ma senza l’aggiunta di zucchero oppure si può anche decidere di mangiare una mela oppure un’albicocca (se la colazione rientra nella fascia oraria in cui si può assumere cibo).
Questi due frutti, infatti, sono privi di calorie e sono il cibo ideale da poter assumere al momento della colazione. In alternativa, sarai libero di assumere lo yogurt bianco parzialmente scremato, le fragole e le pesche.
La maggior parte di coloro che hanno avuto modo di mettersi in gioco seguendo il digiuno intermittente consigliano anche di assumere degli integratori mattutini per affrontare al meglio la giornata. Tuttavia, bisognerà sempre prestare attenzione all’apporto calorico e accertarsi che siano privi di zuccheri.
Libri digiuno Intermittente
Da una recente statistica, sono emersi dei dati che riguardano la fisicità della popolazione italiana. È stato confermato che più della metà della popolazione italiana adulta si trova in una condizione di sovrappeso.
Bisogna precisare, però, che la percentuale dei soggetti in sovrappeso cresce sempre più con l’avanzare dell’età. Tra gli adulti italiani, ossia dai 18 anni in poi, è emerso che il problema affligge principalmente gli uomini con il 44%.
Le donne italiane adulte in sovrappeso, invece, sono circa il 27,3% e i motivi principali sono tre: il fumo, l’alcol e la sedentarietà.
Nell’ultimo periodo, però, condurre uno stile di vita sano ed equilibrato seguito da un’alimentazione corretta e una quantità di attività fisica sembra essere la moda del momento. Tutto nasce con lo sviluppo continuo dei social network come Facebook, Instagram, Twitter ecc.
I personaggi famosi odierni utilizzano tali piattaforme per condividere con i propri fan il loro stile di vita proponendo, indirettamente, degli standard di bellezza.
Di conseguenza, i fan tendono a seguire l’esempio di questi personaggi con la speranza di poter condurre uno stile di vita simile al loro.
A seconda di una serie di fattori, come ad esempio l’età e il genere, non si può pretendere di raggiungere gli stessi risultati di un’altra persona nello stesso arco di tempo. Magari, in alcuni casi, ci vorrebbe una soluzione più flessibile o determinate tipologie di esercizi fisici.
Che sia per rispecchiare gli standard della società o per eliminare i rischi legati alla condizione di sovrappeso, ci sono dei benefici nel seguire uno stile di vita sano ed equilibrato.
Ecco alcuni dei Migliori Libri sul Digiuno Intermittente
| ||
| ||
|
Il nostro team di STAMIC ha esplorato approfonditamente questo argomento attraverso una serie di articoli, ed ha raccolto tutte le informazioni pratiche e veloci nel nostro libro “Digiuno Intermittente: Pratico e Veloce”
- Come si fa?
- Quanti kg si perdono?
- Qual è il più efficace?
Queste sono domande comuni, e abbiamo le risposte che stai cercando.
Impara tutto quello che c'è da sapere su questa pratica con "Guida completa al digiuno intermittente".
Autore: Jason Fung
Lingua: Italiano
La Dieta Più Antica Del Mondo: Come usare il digiuno intermittente per incrementare salute e longevità
Autore: Fabio Piccini
Lingua: Italiano