Il digiuno intermittente come funziona? Se ne hai sentito parlare ma non hai mai compreso il funzionamento, leggi l’articolo per saperne di più!

digiuno intermittente come funziona

Vuoi ricevere settimanalmente 1 o 2 Ricette Nuove sulla Dieta Chetogenica?

Entra nel gruppo gratuito di Telegram, Clicca QUI sotto l’icona

Il digiuno intermittente come funziona? In questo articolo approfondiremo ogni aspetto di questa tipologia di alimentazione.

Ultimamente sempre più persone cercano di condurre uno stile di vita sano. Ciò è dovuto principalmente a gli standard di bellezza proposti dai personaggi famosi odierni sui social network.

Come risultato finale, le persone seguono l’esempio dei personaggi che gli stanno a cuore e cercano di condurre lo stesso stile di vita.

Tuttavia, non è detto che una determinata alimentazione e dei particolari esercizi fisici possano andar bene per chiunque.
È sicuramente importante seguire un regime alimentare sano così come praticare un po’ di attività fisica e i benefici a riguardo sono tantissimi.
Se il mangiare è ritenuto uno dei piaceri della vita, ciò non significa che mangiare bene implichi esclusivamente il saziarsi. È altrettanto fondamentale assicurarsi di cibarsi di alimenti buoni e di qualità.

Di sicuro, alcuni alimenti come la frutta, la verdura e il pesce sono più salutari di altri come le carni rosse, i cibi troppo salati o zuccherati. Allo stesso tempo, è anche vero che condurre un’alimentazione sana ed equilibrata permette di costruire e rafforzare il corpo fornendogli il giusto quantitativo di energia.
Mangiare sano favorisce una crescita più serena non solo da un punto di vista fisico, ma anche psicologico. Spesso, infatti, le persone in sovrappeso tendono ad essere emarginate dalla società odierna sviluppando un rapporto difficile col proprio corpo.

Nel lungo termine, invece, condurre un’alimentazione corretta previene e tratta anche molteplici malattie croniche come l’obesità e l’ipertensione arteriosa. Altre malattie che saranno possibili da evitare sono quelle legate all’apparato cardiocircolatorio e a livello metabolico.

Ciò significa che la possibilità di contrarre il diabete di tipo 2 o alcune forme di tumori saranno davvero minime.

Cos’è il Digiuno Intermittente?

Tra le tante diete esistenti al giorno d’oggi, sarà fondamentale comprendere quale sia quella più adatta alla tua fisicità. Infatti, adesso parleremo di un modello alimentare dimagrante che sta spopolando nell’ultimo periodo ossia il digiuno intermittente.

L’obiettivo principale sarà quello di farti arrivare ad una maggiore conoscenza di tale metodo nel caso in cui tu intenda intraprendere questo percorso. Inoltre, è importante parlare di questo tema per abbattere lo stereotipo secondo cui il digiuno di per sé faccia male.
Sicuramente, il sistema di cui parleremo non è rivolto a tutti perché richiede tantissimo impegno e costanza nel rispettare quelli che sono i principi cardine.

Al tempo stesso, il digiuno intermittente è fortemente sconsigliato per alcune categorie di persone come:

  • Gli anziani;
  • I bambini;
  • Le donne in stato di gravidanza;
  • Chi soffre di particolari patologie fisiche e/o mentali.

Se rientri in questa categoria di persone, è bene che tu sappia che prima di intraprendere tale percorso dovrai consultarti con il tuo medico di base o con il tuo dietologo di fiducia. Solo in questo modo, potrai comprendere se il digiuno intermittente sia ciò di cui hai davvero bisogno.

Ad ogni modo, il digiuno intermittente è un sistema dietetico che si alterna tra periodi di restrizione calorica a periodi di normale assunzione di cibo. Esistono varie modalità con cui eseguire il digiuno intermittente, ma sicuramente uno dei più conosciuti è il metodo 16/8.

Digiuno Intermittente come funziona ?

Una delle domande più comunemente posta dalle persone che vengono a conoscenza di questo metodo è:

Cosa mangiare nelle 8 ore del digiuno intermittente?

Infatti, come abbiamo accennato prima, il modello alimentare dimagrante prevede l’assunzione di determinati “cibi”.

In realtà, però, durante le 8 ore di digiuno intermittente, si dovrà eliminare il consumo di cibi solidi e delle bevande zuccherate. Quindi, tutto ciò che viene ammesso durante il digiuno è il consumo di acqua, caffè senza zucchero e altre bevande senza calorie.

Uno dei motivi per cui il digiuno intermittente non è rivolto a chiunque risiede proprio qui, ossia nel taglio drastico del cibo a cui si è abituati di solito. Chi generalmente è solito mangiare in grandi quantità, potrebbe entrare in uno stato di sofferenza tale al punto da abbandonare il percorso.

Tuttavia, questo non significa che sarà impossibile ma è importante tenere a mente che sarà proprio la tua forza di volontà a spingerti nel continuare.

Poiché il digiuno intermittente riprende molto la dieta ipocalorica, ciò che potrai assumere saranno bevande a basso contenuto di calorie.
E dal momento in cui la dieta ipocalorica è uno dei metodi più efficaci per perdere peso in poco tempo, si ritiene che anche tale modello sia efficace. Effettivamente, è così secondo l’esperienza positiva di tantissime persone che hanno avuto la grinta adatta per mettersi in gioco.

Così come anche il parere di molteplici esperti che confermano che il digiuno intermittente è uno dei metodi più efficaci per raggiungere subito l’obiettivo di dimagrimento. Affinché sia possibile ottenere sin da subito i primi benefici, questo schema dimagrante deve essere eseguito almeno per due settimane.

Cosa succede al corpo quando si digiuna per 16 ore?

Con il passare del tempo, gli studi scientifici hanno avuto modo di confermare cosa succede al corpo quando si digiuna per 16 ore. Purtroppo, la disinformazione che ruota attorno a questo tema sostiene che l’assenza di cibo prolungata faccia male alla salute.

Nella realtà dei fatti, però, ciò che succede durante queste ore di digiuno è la rigenerazione inevitabile dell’organismo. Di conseguenza, l’assenza di cibo calorico permetterà al corpo di eliminare le cellule tossiche e quelle danneggiate facendo spazio a cellule nuove e sane.
Come ribadito nel paragrafo precedente, l’opinione degli esperti suggerisce di eseguire il digiuno intermittente solo due volte alla settimana. Più in particolare, ciò che viene consigliato è quello di stabilire dei giorni nella settimana in cui poter adottare questo modello dimagrante.

C’è chi decide di eseguire la dieta nel fine settimana, ma in realtà sembra più conveniente scegliere due giorni infrasettimanali come il lunedì e il giovedì. Dato che si tratterà soltanto di due giorni, sarà possibile godersi il fine settimana alimentandosi con i classici cibi.
Con tanta costanza e forza di volontà, i risultati non tarderanno ad arrivare perché sarà possibile fornire un impatto positivo sia sull’ipertensione che sull’obesità. Inoltre, durante le 16 ore di digiuno, lo schema dimagrante favorisce la riduzione della sensazione d’appetito in maniera indiretta.
Di conseguenza, nei giorni “normali”, il tuo corpo si abituerà inevitabilmente a mangiare porzioni minori rispetto alle solite a cui magari sei abituato.