Differenza tra olio di Cocco e olio MCT ?
MCT e Olio di Cocco vengono usati in dieta chetogenica o come ingrediente per il Bulletproof Coffee.
Sono uguali MCT e Olio di Cocco ?
Ecco una guida completa per analizzare le differenze e i benefici di questi prodotti.

Cos’è l’olio di cocco ?
L’olio di cocco è un tipo di grasso derivato dalla noce di cocco. Ha una consistenza solida a temperatura ambiente e diventa liquido a temperature più elevate. È stato a lungo utilizzato nella cucina tradizionale dei paesi tropicali e sta diventando sempre più popolare come ingrediente nella cucina occidentale.
L’olio di cocco è noto per il suo contenuto di acidi grassi saturi, che lo rendono stabile a temperature elevate e lo rendono adatto per la frittura. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che gli acidi grassi saturi presenti nell’olio di cocco potrebbero avere un effetto positivo sulla salute cardiovascolare, ma ulteriori studi sono necessari per confermare questi risultati.
È importante notare che l’olio di cocco contiene un’alta quantità di calorie e grassi saturi, quindi deve essere utilizzato con moderazione nella dieta
MCT oil cos’è?
MCTs sta per medium chain triglicerides ( trigliceridi a catena media o acidi grassi a catena media ). Questi tipi di grassi derivano principalmente dall’olio di cocco e da quello di palma.
Gli MCTs formano un liquido incolore, inodore, insomma perfetto da aggiungere a qualsiasi piatto, o frullato nel caffè per un boost energetico.
L’olio di cocco sta esplodendo nel campo alimentare e dell’integrazione, ma bisogna saper distinguere quali delle sue componenti siano realmente efficaci.
L’olio di cocco è composto da diversi tipi di grassi, non tutti qualitativamente efficaci allo stesso modo per la perdita di peso e l’aumento di energie.
Questo è il motivo per cui nella dieta Bulletproof si fa particolarmente attenzione anche alla tipologia di grassi, ed è per questo che sono stati creati prodotti come olio MCT e Bulletproof ghee.
L’olio di cocco venduto da alcune aziende contiene per il 62% olio MCT.
Sarà vero?
Con questo non voglio dire che l’olio di cocco fa male, anzi è in cima alla dieta Bulletproof. Il problema sorge quando si paragona questo con gli MCT.
Spesso l’olio di cocco viene venduto come super carburante ricco di MCT , anche se questo non è esattamente vero.
L’olio di cocco contiene perlopiù acido laurico, che è giuridicamente un MCT, ma nel nostro organismo si comporta diversamente (nota bene: diverso non vuol dire dannoso).
Qual’è l’olio MCT a prezzo e qualità Migliore?
Ottimo Olio MCT
Quantità: 2 Confezioni da 0,5L (Totale 1L)
Qualità: 70% (Acido caprilico - C8), 30% (Acido Caprico - C10)
Differenza tra olio di cocco e olio MCT
Gli MCT per definizione sono:
- Acido caproico C6.
- Acido caprilico C8.
- Acido caprico C10.
- Acido laurico C12.
Tutti e 4 sono categorizzati come MCT, ma solo C6, C8 e C10 by-passano il tratto digestivo e vengono convertiti velocemente in corpi chetonici, l’acido laurico no.
Vediamo ora da cosa sono composti rispettivamente gli olii MCT e l’olio di cocco.
Differenza tra olio di Cocco e olio MCT:
- Gli MCT generalmente sono composti da una miscela di C8 e C10 e a volte C12
- L’olio di cocco, come già detto è composto da tutti e 4, ma perlopiù da acido laurico C12. Vediamo più in basso le percentuali.
Il C12 , ovvero l’acido laurico, si comporta più similmente ad un acido grasso normale. Dallo stomaco passa nell’intestino e qui viene digerito. Poi, prima di essere assorbito dal sangue, stanzia brevemente nel fegato. Sfortunatamente la maggior parte di MCT e olii di cocco contengono in percentuali altissime l’acido laurico, poiché il sue costo è minore.
Badate bene alle percentuali degli acidi grassi quando comprate un prodotto MCT.
Olio di cocco, MCT e Brain Octane: Differenze e Benefici
Acido caproico (C6)
E’ presente in concentrazione bassissima nell’olio di cocco e quindi non ha nessun tipo di effetto sul nostro organismo. In ogni caso non ha un gran sapore e se ingerito ad alte quantità causa mal di stomaco.

Acido caprilico (C8) ; 6% dell’olio di cocco.
Questo acido grasso ha proprietà altamente anti-microbiche, aiuta a mantenere la flora batterica in salute ed è facilmente metabolizzato dalle cellule del cervello e dei muscoli . Non transita nel fegato, ed ha bisogno di soli 3 step metabolici per essere convertito in ATP , lo zucchero ne impiega 26. Questo minor numero di step significa meno prodotti di scarto e energia più veloce. Il Brain Octane è composto al 100% di questo acido grasso ed è infatti alla base del caffè Bulletproof.

Acido caprico (C10); 9% dell’olio di cocco.
E’ più difficile da convertire in energia rispetto a un C8 , ma è più abbordabile e reperibile a livello commerciale. C10 e C8 sono gli unici due MCT che il nostro organismo è capace di assimilare e metabolizzare velocemente per dare ATP, senza che intervenga il fegato e senza che ci venga la nausea.

Piano alimentare basato sulla dieta chetogenica, facile da seguire.
Piano personalizzato. Fai il QUIZ e scopri il programma adatto a te !
Lingua: Italiano
Acido laurico (C12); %60 dell’olio di cocco
Richiede una piccola permanenza nel fegato prima di essere trasportato nelle cellule e essere convertito in ATP. Questa lieve permanenza lo colloca tra MCT e LCT(acidi grassi a catena lunga). Questo acido grasso ha la capacità di alzare il colesterolo ( che non sempre è una cattiva cosa). Ha attività antimicrobica. Spesso però viene etichettato come MCT, anche se non presenta assolutamente le stesse proprietà.

C14+n
Questi sono i LCTs, sono presenti in minima parta negli oli di cocco, per lo più sono saturi e includono: acido stearico (C18:0), acido oleico(C18:1),e acido linoleico (18:2). L’esatta percentuale di ognuno dipende dalla regione, temperatura, altitudine ecc. Sono tutti una buona fonte di energia, ma non avranno mai gli stessi benefici comparati ai veri MCT.
Per beneficiare degli MCT bisogna usare prodotti specifici che contengano solo C8 e C10. Meglio ancora se contengono solo C8.
Quale MCT scegliere ?
Non esiste un olio MCT specifico che sia universalmente considerato il migliore, poiché la scelta dipende da molte variabili personali, come le preferenze di gusto, le esigenze nutrizionali e la qualità del prodotto.
Tuttavia, alcune cose da considerare nella scelta di un olio MCT includono:
- Qualità degli ingredienti: scegli un olio MCT fatto con ingredienti di alta qualità e verifica che sia stato testato per la purezza e la contaminazione.
- Tipo di MCT: esistono diversi tipi di acidi grassi MCT, quindi verifica di scegliere quello che soddisfa meglio le tue esigenze nutrizionali.
- Gusto e consistenza: alcuni oli MCT possono avere un gusto e una consistenza diversi, quindi prova diversi prodotti per trovare quello che preferisci.
- Certificazioni: considera di scegliere un olio MCT certificato biologico o non OGM se è importante per te.
- Prezzo: confronta i prezzi di diversi oli MCT per determinare il rapporto qualità-prezzo più adeguato per te.
In generale, ti consiglio di leggere attentamente le etichette nutrizionali e di parlare con il medico o un professionista del benessere per determinare quale olio MCT sia il più adatto alle tue esigenze.
Per tutti i motivi sopra elencati abbiamo deciso di consigliarti quello che secondo noi è l’olio MCT migliore
Ottimo Olio MCT
Quantità: 2 Confezioni da 0,5L (Totale 1L)
Qualità: 70% (Acido caprilico - C8), 30% (Acido Caprico - C10)