Dieta Paleo
La Dieta Paleo cerca di riprodurre quello che gli uomini mangiavano durante il Paleolitico.
Migliaia di anni fa sicuramente le persone seguivano dei regimi alimentari molto diversi, non esisteva il cosiddetto “cibo spazzatura” e si mangiavano alimenti più naturali e quindi sani.
Questa è una delle diete che sta facendo molto parlare per i suoi benefici e per la varietà di alimenti che si possono consumare. Inoltre non risulta essere un regime alimentare così rigido come si potrebbe pensare.
Andiamo quindi a vedere insieme le caratteristiche di questa dieta.

Dieta Paleo: cos’è?
La Dieta Paleo non è altro che un piano alimentare che si modella sulle diete umane preistoriche, cioè su tutti quei cibi consumati più di 10.000 anni fa.
Questo ti potrebbe far credere che si tratti di una dieta non molto gustosa da seguire. In realtà non è assolutamente così.
Nel Paleolitico l’uomo era raccoglitore/cacciatore, quindi le fonti alimentari comprendevano:
- Carni magre;
- Carni rosse;
- Pesce: soprattutto quello ricco di acidi grassi Omega-3, come ad esempio il salmone, lo sgombro e il tonno;
- Frutta;
- Verdura;
- Noci e semi.
Come puoi notare sono tutti alimenti che si potevano raccogliere o che si potevano ottenere attraverso la caccia.
Inoltre altra peculiarità di questa dieta è che ogni alimento che deriva da un processo agricolo o di allevamento deve essere escluso.
Quindi chi segue una dieta Paleo NON potrà assumere:
- Legumi
- Latticini
- Cereali.
- Sale
- Zucchero
- Patate
- Grano.
Secondo gli ideatori di questa dieta il corpo umano non è geneticamente pronto per il regime alimentare moderno che si allontana molto da ciò che si può trovare in natura. L’agricoltura infatti ha cambiato il modo di mangiare degli uomini e ha inserito nelle diete di ognuno alcuni alimenti che prima non c’erano come ad esempio i latticini, i cereali e i legumi.
Queste introduzioni successive non hanno permesso al corpo umano di adattarsi al meglio proprio per queste ragioni questa discrepanza viene vista come l’elemento che causa condizioni di malattia come:
- Obesità,
- Diabete
- Malattie cardiache.
I motivi per cui potresti scegliere di seguire una dieta paleo possono essere differenti, come:
- Perdita di peso o il mantenimento di esso in modo molto sano.
- Migliorare il tuo stato di salute e evitare di cadere in cattive abitudini alimentari.
Benefici Dieta Paleo
Secondo numerosi studi la dieta paleo è uno dei piani alimentari che apporta più benefici al nostro organismo, così come altre tipologie di dieta come la mediterranea. I vantaggi che potrebbero derivare da questo regime alimentare sono i seguenti:
- Perdita di peso: sicuramente questo è il primo beneficio. Mangiando in modo sano infatti inevitabilmente perderai il peso in eccesso e raggiungerai il tuo peso-forma;
- Migliore tolleranza al glucosio: evitando lo zucchero e riducendo il consumo di prodotti con il glutine, i tuoi livelli di glucosio nel sangue saranno sempre sotto controllo;
- Trigliceridi inferiori: abbasserai i valori di trigliceridi nel sangue perché il tuo corpo assumerà le calorie di cui effettivamente necessità;
- Migliore gestione dell’appetito: non soffrirai di fame, non ci saranno momenti della giornata in cui avvertirai il bisogno di divorare di tutto perché non ci vedi più dalla fame.
Inoltre molti studiosi come Loren Cordain affermano che in questa dieta è più importante focalizzarsi sulla qualità del cibo (scelta di alcuni alimenti piuttosto che altri) invece che sulla quantità (numero di calorie).
Quindi non dovrai calcolare l’apporto calorico giorno per giorno ma mangiare fino a sazietà.
Quali bevande evitare nella dieta Paleo?
Anche tenere sotto controllo i liquidi che introdurrai nel tuo corpo è molto importante. Dovresti evitare l’alcool, quindi il consumo di birra, vino o alcolici. Inoltre non dovresti neanche bere tutte le bevande zuccherate analcoliche, come ad esempio:
- Coca Cola
- Fanta
- RedBull
- Sprite
- Pepsi
- Succhi di frutta.
Dieta Paleo: ricette
In questa sezione abbiamo raccolto una serie di ricette inerenti questo regime alimentare.
Uova sode con avocado
Questa è una semplice ricetta che puoi fare in pochissimi minuti. Potrai utilizzare questo pasto come pranzo, come cena o anche in alcuni casi come colazione. Sicuramente gli alimenti utilizzati in questa ricetta sono semplici da acquistare e hanno un costo molto accessibile.
Avrai bisogno di:
- Uova sode sbucciate;
- Mezzo avocado;
- 1 cucchiaino di succo di lime;
- 1 cucchiaino di coriandolo tritato finemente;
- Un pizzico di aglio in polvere e anche di sale;
- Un pizzico di pepe nero.
Realizzare questa ricetta è molto semplice, infatti dovrai semplicemente tagliare le uova sode a metà e scartare i tuorli. Dopo aver fatto questo dovrai disporle su un piatto. Adesso prendi l’avocado e mischialo insieme agli altri ingredienti. Una volta che otterrai il composto dovrai semplicemente inserirlo nel bianco dell’uovo e mangiarlo. Ti posso assicurare che il gusto è ottimo.
Straccetti di pollo con Funghi e Zucca al forno
Anche preparare questa ricetta gustosa è molto semplice.
Per la preparazione del pollo ti serviranno i seguenti ingredienti:
- 200 gr di straccetti di pollo;
- 100 gr di funghi Champignon;
- 1 spicchio d’aglio;
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva;
- Un goccio di vino bianco;
- Un pizzico di sale e pepe nero.
Per quanto riguarda la zucca invece dovrai aggiungere ad essa 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva, 1 rametto di rosmarino e anche un pizzico di sale.
La zucca deva essere preriscaldata in forno a 200°C. In seguito dovrai tagliarla in diverse fette non spesse e mantenere la sua buccia. Dopo aver fatto questo dovrai disporre sulla teglia le vari parti della zucca che hai tagliato aggiungendo olio extra vergine d’oliva, rosmarino e sale. Inforna il tutto per 20 minuti e alla fine di questi il piatto sarà pronto per essere mangiato.
Per quanto riguarda gli straccetti di pollo invece pulisci i funghi e tagliali a fette. In una padella differente da quella degli straccetti di pollo, inserisci i funghi con olio extra vergine d’oliva e uno spicco d’aglio per circa 5 minuti.
Una volta che vedrai i funghi appassiti dovrai aggiungere gli straccetti di pollo con un po’ di vino bianco. Quando il vino sarà evaporato copri la padella con un coperchio e aspetti altri 10 minuti. Il piatto sarà quindi pronto, non ti resterà che aggiungere un pizzico di sale e pepe.
Tartare di salmone
Questo è uno dei pasti più veloci da preparare. Gli ingredienti di cui avrai bisogno sono:
- Filetto di salmone crudo;
- Branzino crudo;
- 1 limone;
- Pepe rosa;
- Menta;
- Olio extravergine d’oliva.
La prima cosa che dovresti fare è quella di tritare il tuo filetto di salmone e quello di branzino utilizzando un coltello. Cerca di tritarlo più finemente possibile. Dopo aver fatto questo condisci il tutto con il succo di limone, qualche grano di pepe rosa, una foglia di menta tritata, sale e un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Adesso prendi una formina o un bicchiere largo per dare la tipica forma da hamburger al composto. Il piatto sarà quindi pronto, puoi accompagnare il tutto anche con un’insalata di pompelmo e spinaci.
Mele cotte e mirtilli
Questa ricetta la puoi utilizzare per le tue colazioni oppure per mangiare qualcosa di saporito nel pomeriggio.
Gli ingredienti necessari sono i seguenti:
- 2 mele;
- 125 gr di mirtilli;
Passiamo alla preparazione, dovrai sbucciare le 2 mele e inserirle in due pirottini. Dopo aver fatto questo schiaccia 125 gr di mirtilli. Quando otterrai un composto versalo sopra le mele. Inserisci tutto nel microonde e 900W e attendi 5 minuti affinché si cuocia. Il tuo piatto quindi è pronto per essere mangiato.
Conclusioni
Adesso che abbiamo visto cos’è la dieta paleo, i benefici e le ricette, non ti resta che iniziare a provarla!
Se vuoi saperne di più scopri chi è Robb Wolf