Esiste la Cioccolata Chetogenica specificamente formulata per la dieta chetogenica, chiamato spesso “cioccolato cheto”.
Il cioccolato cheto deve avere alcune caratteristiche per poter essere considerato idoneo alla dieta chetogenica.

Vuoi ricevere settimanalmente 1 o 2 Ricette Nuove sulla Dieta Chetogenica?
Entra nel gruppo gratuito di Telegram, Clicca QUI sotto l’icona
Cos’è la Dieta Chetogenica?
La dieta chetogenica, o dieta keto, è una dieta ad alto contenuto di grassi e bassa di carboidrati che mira a indurre il corpo a entrare in uno stato metabolico chiamato chetosi. In questo stato, il corpo brucia i grassi per ottenere energia invece di utilizzare i carboidrati.
La dieta chetogenica prevede l’assunzione di alimenti ricchi di grassi, come carne, pesce, uova, formaggi, burro e olio d’oliva, mentre limita l’assunzione di carboidrati, come pane, pasta, riso, frutta e zuccheri.
L’obiettivo della dieta chetogenica è quello di ridurre i livelli di zucchero nel sangue e di promuovere la perdita di peso. La dieta è stata anche utilizzata come terapia aggiuntiva per alcune condizioni mediche, come l’epilessia, la malattia di Alzheimer e il diabete di tipo 2.
Tuttavia, la dieta chetogenica può essere difficile da seguire a lungo termine e può causare alcuni effetti collaterali come mal di testa, stanchezza, nausea e costipazione. Prima di intraprendere qualsiasi tipo di dieta, è sempre importante consultare un medico o un dietologo.
Cioccolato Fondente Dieta Chetogenica
Il cioccolato fondente può essere incluso nella dieta chetogenica se consumato con moderazione e scelto con cura.
Il cioccolato fondente contiene una piccola quantità di carboidrati, ma anche una buona quantità di grassi sani e antiossidanti, il che lo rende un’opzione accettabile per la dieta chetogenica.
Tuttavia, è importante scegliere cioccolato fondente con una percentuale di cacao elevata (preferibilmente almeno il 70%) e senza zuccheri aggiunti. Ci sono anche marche di cioccolato fondente specificamente formulate per la dieta chetogenica, che utilizzano dolcificanti a basso contenuto di carboidrati come eritritolo o stevia.
Inoltre, è importante limitare la quantità di cioccolato consumato per mantenere l’apporto di carboidrati sotto controllo e assicurarsi di non superare il proprio apporto calorico giornaliero.
Quanto cioccolato in chetogenica?
La quantità di cioccolato consentita nella dieta chetogenica dipende dall’individuo e dal suo fabbisogno calorico giornaliero.
In generale, il cioccolato fondente può essere incluso nella dieta chetogenica se consumato con moderazione. È importante scegliere cioccolato fondente con una percentuale di cacao elevata (preferibilmente almeno il 70%) e senza zuccheri aggiunti.
Una porzione di cioccolato fondente di solito corrisponde a 1 oncia o 28 grammi. In media, una porzione di cioccolato fondente contiene circa 10-15 grammi di carboidrati, quindi è importante considerare l’apporto di carboidrati nel conteggio totale delle calorie giornaliere.
In generale, se si segue una dieta chetogenica, è consigliabile limitare la quantità di cioccolato consumato per mantenere l’apporto di carboidrati sotto controllo e assicurarsi di non superare il proprio apporto calorico giornaliero.
Cioccolato per dieta chetogenica
Esiste il cioccolato specificamente formulato per la dieta chetogenica, chiamato spesso “cioccolato cheto”.
Il cioccolato cheto deve avere alcune caratteristiche per poter essere considerato idoneo alla dieta chetogenica:
- Bassa quantità di carboidrati: il cioccolato cheto deve contenere una quantità estremamente ridotta di carboidrati, preferibilmente meno di 5 grammi per porzione.
- Alto contenuto di grassi: per soddisfare l’apporto calorico giornaliero richiesto dalla dieta chetogenica, il cioccolato cheto deve contenere una buona quantità di grassi, preferibilmente grassi sani come il burro di cacao o l’olio di cocco.
- Dolcificanti a basso contenuto di carboidrati: il cioccolato cheto non può contenere zuccheri aggiunti, ma può essere dolcificato con alternative a basso contenuto di carboidrati come l’eritritolo o la stevia.
- Percentuale di cacao elevata: il cioccolato cheto deve contenere una percentuale di cacao elevata, preferibilmente almeno il 70%, per garantire un buon contenuto di antiossidanti e benefici per la salute.
In sintesi, il cioccolato cheto deve essere a basso contenuto di carboidrati, ad alto contenuto di grassi, senza zuccheri aggiunti e con una percentuale di cacao elevata.
È importante comunque verificare gli ingredienti e le informazioni nutrizionali sulle etichette dei prodotti per scegliere il cioccolato cheto più adatto alle proprie esigenze.
Funky Fat Foods - high-fat nutritious snacks
Barrette di cioccolata adatte ad alimentazione Chetogenica
Quantità: 10 Barrette per confezione
Gusti: Fondente, Caffè, Nocciola, Cocco e Bianco+ vaniglia
Cosa mangiare quando si ha fame durante la chetogenica ?
Quando si segue una dieta chetogenica e si ha fame, ci sono diverse opzioni che possono essere incluse nel piano alimentare per soddisfare l’appetito e allo stesso tempo mantenere l’apporto di carboidrati sotto controllo.
Ecco alcune idee di alimenti che possono essere consumati durante la dieta chetogenica per alleviare la fame:
- Grassi sani: alimenti ricchi di grassi sani come avocado, noci, semi di chia e semi di lino possono aiutare a ridurre la fame e fornire energia duratura.
- Proteine magre: proteine magre come petto di pollo, pesce e carne magra possono aiutare a saziare e fornire nutrienti essenziali.
- Verdure a basso contenuto di carboidrati: verdure a foglia verde come spinaci, insalata, cetrioli, broccoli, cavolfiori e zucchine possono fornire fibra e nutrienti mentre aiutano a riempire lo stomaco.
- Snack cheto: ci sono numerosi snack chetogenici disponibili sul mercato, come barrette di proteine o frullati a basso contenuto di carboidrati, che possono aiutare a calmare la fame.
- Cioccolato chetogenico: il cioccolato chetogenico può essere un’opzione per alleviare la fame, a patto che sia a basso contenuto di carboidrati e contenga grassi sani.
Tuttavia, è importante ricordare di consumare queste opzioni con moderazione e di includere una varietà di alimenti nutrienti nella propria dieta per soddisfare tutti i bisogni nutrizionali. Inoltre, è sempre consigliabile consultare un medico o un dietologo prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta.
Cioccolata Chetogenica
Funky Fat Foods è un’azienda che produce cioccolata chetogenica con l’obiettivo di fornire un’opzione golosa ma sana per coloro che seguono la dieta chetogenica. La loro cioccolata chetogenica contiene pochi carboidrati, è ad alta percentuale di grassi e dolcificata con dolcificanti a basso contenuto di carboidrati come l’eritritolo e la stevia.
La cioccolata chetogenica Funky Fat Foods è disponibile in diverse varianti di gusto, tra cui al latte, al cocco e al cioccolato fondente, e contiene ingredienti naturali di alta qualità, come burro di cacao e olio di cocco. Inoltre, la cioccolata chetogenica Funky Fat Foods è priva di ingredienti artificiali, conservanti, coloranti e aromi artificiali.
Oltre alla loro linea di cioccolata chetogenica, Funky Fat Foods offre anche una varietà di prodotti alimentari chetogenici, come barrette proteiche, pancake e creme spalmabili a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi sani.
In sintesi, la cioccolata chetogenica Funky Fat Foods è un’opzione golosa ma sana per coloro che seguono la dieta chetogenica, con ingredienti naturali di alta qualità e senza conservanti o aromi artificiali.
Funky Fat Foods - high-fat nutritious snacks
Barrette di cioccolata adatte ad alimentazione Chetogenica
Quantità: 10 Barrette per confezione
Gusti: Fondente, Caffè, Nocciola, Cocco e Bianco+ vaniglia