Aumentare Sistema Immunitario
Qui sotto una breve lista di come aumentare sistema immunitario.
Il sistema immunitario può abbassare la guardia quando il nostro corpo viene stressato. Dato che vogliamo sentirci sempre al meglio, dobbiamo supportare il nostro sistema immunitario in modo rapido.

Cos’ è il sistema immunitario?
Il sistema immunitario è un complesso sistema biologico composto da cellule, tessuti e organi che lavorano insieme per difendere il corpo dagli agenti patogeni, come virus, batteri, funghi e altri microorganismi che possono causare malattie.
Il sistema immunitario funziona attraverso due tipi principali di risposta: l’immunità innata e l’immunità acquisita. L’immunità innata rappresenta la prima linea di difesa del corpo contro gli agenti patogeni e include meccanismi come la pelle, le mucose, l’acidità del tratto gastrointestinale e le cellule che attaccano gli agenti patogeni in modo non specifico. L’immunità acquisita è invece specifica per un particolare agente patogeno e coinvolge la produzione di anticorpi e la generazione di cellule immunitarie specifiche che possono riconoscere e distruggere l’agente patogeno.
Il sistema immunitario è un sistema complesso e delicato che richiede un equilibrio tra attivazione e soppressione per funzionare correttamente. Quando questo equilibrio è alterato, possono verificarsi malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente il proprio corpo, o malattie immunodeficienti, in cui il sistema immunitario non funziona adeguatamente e non è in grado di difendere il corpo contro gli agenti patogeni.
Come si fa a sapere se si hanno le difese immunitarie basse?
Ci sono diversi segnali che possono indicare un’immunità bassa, come: infezioni ricorrenti, stanchezza cronica, lenta guarigione o infiammazione cronica.
Tuttavia, la presenza di questi segnali non significa necessariamente che si abbia un sistema immunitario compromesso, ma potrebbero essere causati da altri fattori. In ogni caso, se sospetti di avere le difese immunitarie basse, ti consiglio di parlare con il tuo medico per una valutazione.
Ecco alcuni dei segnali che potrebbero indicare un’immunità bassa:
- Infezioni ricorrenti o persistenti: se hai frequenti infezioni batteriche o virali, o se le infezioni non guariscono completamente, potrebbe essere un segnale di un’immunità bassa.
- Stanchezza cronica: la stanchezza cronica può essere causata da molti fattori, ma un sistema immunitario compromesso può anche contribuire a questo sintomo.
- Lenta guarigione delle ferite: se le ferite richiedono molto tempo per guarire o se hai una maggiore probabilità di sviluppare infezioni delle ferite, potrebbe essere un segnale di un’immunità bassa.
- Allergie: le allergie sono spesso il risultato di una risposta immunitaria esagerata. Tuttavia, in alcuni casi, una risposta immunitaria debole può anche causare allergie.
- Infiammazione cronica: l’infiammazione cronica può essere un segnale di un’immunità bassa. Se hai frequenti malattie infiammatorie o dolori cronici, potrebbe essere necessario un esame approfondito del sistema immunitario.
Inoltre, alcune condizioni mediche, come il diabete, l’artrite reumatoide o il lupus, possono anche indebolire il sistema immunitario. Se hai queste o altre condizioni mediche, potresti essere più suscettibile alle infezioni. Parla con il tuo medico se hai preoccupazioni riguardo alle tue difese immunitarie.
Quali cibi indeboliscono il sistema immunitario?
Alcuni cibi possono avere un impatto negativo sul sistema immunitario e, se consumati in eccesso, possono indebolirlo. Ecco alcuni esempi di cibi che possono avere questo effetto: zuccheri raffinati, cibi fritti, alcol e cibi ricchi di sodio.
Andiamo nello specifico:
- Zuccheri raffinati: i cibi ricchi di zuccheri raffinati come bevande zuccherate, dolci, cioccolato, e snack confezionati possono aumentare l’infiammazione nel corpo e abbassare l’efficienza del sistema immunitario.
- Cibi fritti e grassi saturi: cibi fritti, come patatine, pollo fritto, e altri alimenti ad alto contenuto di grassi saturi possono aumentare l’infiammazione nel corpo e ostacolare la funzione immunitaria.
- Alcol: l’abuso di alcol può indebolire il sistema immunitario, ridurre il numero di globuli bianchi e aumentare l’infiammazione nel corpo.
- Cibi altamente processati: i cibi altamente processati, come le carni lavorate, le patatine e altri snack confezionati, possono contenere additivi e conservanti che aumentano l’infiammazione e possono compromettere la funzione immunitaria.
- Cibi ricchi di sodio: l’eccesso di sodio può aumentare la pressione sanguigna e causare disfunzioni immunitarie.
In generale, una dieta sana ed equilibrata che include una varietà di alimenti integrali, frutta e verdura fresca, fonti di proteine magre e grassi sani, può aiutare a sostenere la salute del sistema immunitario. Inoltre, il mantenimento di un peso sano e lo svolgimento di attività fisica regolare possono anche contribuire a mantenere il sistema immunitario forte e sano.
Come faccio a sapere se il mio sistema immunitario funziona bene?
Il sistema immunitario è complesso e coinvolge molte cellule, organi e processi del corpo. Se hai dubbi sulla salute del tuo sistema immunitario, puoi valutare la sua funzionalità attraverso diversi metodi, che includono: valutazione medica, analisi del rischio, monitoraggio infezioni e stile di vita.
Andiamo nello specifico:
- Valutazione medica: il tuo medico può eseguire dei test per valutare la funzionalità del tuo sistema immunitario, tra cui la conta dei globuli bianchi, il dosaggio degli anticorpi, la valutazione delle risposte immunitarie ai vaccini e l’analisi delle funzioni degli organi del sistema immunitario, come il midollo osseo e la milza.
- Analisi del rischio: se sei particolarmente suscettibile alle infezioni o se hai una storia familiare di malattie autoimmuni o immunodeficienze, potresti essere a rischio di avere un sistema immunitario compromesso. In questi casi, il tuo medico può raccomandare ulteriori test e valutazioni per verificare la funzionalità del tuo sistema immunitario.
- Monitoraggio delle infezioni: se hai frequenti infezioni batteriche o virali, potrebbe essere un segnale di un sistema immunitario compromesso. Il monitoraggio di queste infezioni e la valutazione del loro impatto sulla tua vita quotidiana può aiutare a determinare se il tuo sistema immunitario sta funzionando correttamente.
- Stile di vita: mantenere uno stile di vita sano, che comprenda una dieta equilibrata, attività fisica regolare, abbastanza sonno e riduzione dello stress, può aiutare a sostenere la funzione del sistema immunitario.
Ricorda che la valutazione della salute del tuo sistema immunitario è un processo complesso e richiede una valutazione medica completa. Se hai preoccupazioni sulla funzionalità del tuo sistema immunitario, parla con il tuo medico per una valutazione completa.
Vitamine per sistema Immunitario
Le vitamine possono svolgere un ruolo importante nel supportare la salute del sistema immunitario. Ecco alcune vitamine importanti per la funzionalità del sistema immunitario: vitamina C, D, A ed E.
- Vitamina C: la vitamina C è un antiossidante importante che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre, la vitamina C è necessaria per la produzione di collagene, una proteina importante per la salute della pelle, dei tessuti e delle ossa. La vitamina C è anche importante per la funzione del sistema immunitario, in quanto aiuta a stimolare la produzione di globuli bianchi.
- Vitamina D: la vitamina D è importante per la salute delle ossa e dei denti, ma è anche importante per la funzione del sistema immunitario. La vitamina D aiuta a regolare la produzione di peptidi antimicrobici, che aiutano a combattere le infezioni. Inoltre, la vitamina D può aiutare a ridurre l’infiammazione, che può danneggiare il sistema immunitario.
- Vitamina A: la vitamina A è importante per la salute degli occhi, della pelle e delle mucose. Inoltre, la vitamina A è necessaria per la produzione di globuli bianchi, che sono importanti per la funzione del sistema immunitario.
- Vitamina E: la vitamina E è un antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo. La vitamina E è anche importante per la funzione del sistema immunitario, in quanto aiuta a regolare la produzione di citochine, proteine che aiutano a coordinare la risposta immunitaria.
È importante ricordare che le vitamine non dovrebbero sostituire una dieta sana ed equilibrata. In generale, una dieta ricca di frutta e verdura, fonti di proteine magre e grassi sani può fornire tutte le vitamine e i minerali necessari per supportare la salute del sistema immunitario.
Tuttavia, in alcuni casi, il medico può raccomandare l’assunzione di integratori vitaminici per aiutare a sostenere la funzionalità del sistema immunitario.
Vitamina C
La vitamina c è un rimedio famoso, supporta i leucociti e può aiutare il tuo sistema immunitario.
Quanta vitamina C dovrei assumere? In accordo con la clinica Mayo la dose raccomandata giornaliera per adulti è 65-90 mg al giorno, e il limite massimo è di 2000 mg al giorno. Quando il sistema immunitario è sotto stress, questo brucerà più vitamina C rispetto al normale, quindi un integrazione è consigliata, e per capire la dose servirà auto-sperimentazione.
Attenzione: se soffri già di problemi di reflusso acido o GERD, un alta dose di vit. C può aumentare questi sintomi. Chiedi prima al tuo dottore per capire come assumere vit. C senza problemi es. intravena .
Vitamin C - Yamamoto
Quantità: 90 compresse (1000mg ciascuna)
Dosi: 1 compressa al giorno
Vitamina D
La vitamina D è senza dubbio il più importante nutriente per chiunque.
Tra i milioni di effetti della vitamina D uno di questi è di supportare il sistema immunitario. La vitamina D aiuta le cellule T, chiamate anche cellule killer, nella difesa del tuo corpo. Queste cellule girano nel corpo finchè non vengono arruolate dal sistema immunitario.
La vitamina D ha un ruolo chiave nella comunicazione tra le cellule del sistema immunitario per avere una pronta reazione contro i nemici.
Integratore di Vitamina D3 1000UI. Colecalciferolo ad Alta Biodisponibilità. Nu U Nutrition.
Quantità: 365 softgels (Scorta per un anno)
Dose: 1 softgel al giorno, ogni softgel contiene 1000UI di Vit D3.
Aumentare Sistema Immunitario
Ci sono diverse strategie che puoi adottare per sostenere e potenziare il tuo sistema immunitario.
Ecco alcuni suggerimenti utili per aumentare la tua immunità:
- Mantieni uno stile di vita sano: un’alimentazione equilibrata, l’esercizio fisico regolare, abbastanza sonno e una riduzione dello stress possono aiutare a sostenere la salute del tuo sistema immunitario.
- Evita sostanze dannose: l’alcol e il fumo possono danneggiare il sistema immunitario e renderlo più vulnerabile alle infezioni. Ridurre il consumo di queste sostanze può aiutare a sostenere la salute del tuo sistema immunitario.
- Mantieni l’igiene personale: lavati le mani regolarmente e usa disinfettanti per le mani per prevenire la diffusione di germi e batteri.
- Riduci lo stress: lo stress cronico può danneggiare il sistema immunitario e renderlo più vulnerabile alle infezioni. Trova modi per ridurre lo stress, come la meditazione, lo yoga o l’ascolto di musica rilassante.
- Assumi una quantità adeguata di vitamine e minerali (Zinco e Rame): una dieta ricca di frutta e verdura, fonti di proteine magre e grassi sani può fornire tutte le vitamine e i minerali necessari per sostenere la salute del sistema immunitario.
- Mantieni il tuo ambiente pulito: pulisci regolarmente le superfici di casa e l’ufficio per prevenire la diffusione di germi e batteri.
- Mangiare aglio: Trita due spicchi e lasciali riposare per 15 minuti. Immergi la parte triturate in sale e olio, poi cospargi il tuo snack con questo mix.
- Bere te al zenzero: Lo zenzero è lenitivo e riscaldante, ideale quando ti senti un pò giù.
- Supplementazione di curcuma: La curcuma è usata in medicina Ayurveda grazie alle sue proprietà immuno-stimolanti. La curcumina è il composto attivo nella curcuma.
- Glutatione: Il glutatione è l’antiossidante per eccellenza, rafforza le difese immunitarie e lavora in sinergia con vit. C. Integra con glutatione o aumentane la sintesi con proteine whey di alta qualità.
- Fatti un bagno: Aggiungi sali, olii essenziali o bentonite alla tua vasca da bagno con acqua calda. Se non hai tempo per un bagno allora prova un integrazione di magnesio.
Questi rimedi sono tra i più facili, veloci e poco costosi per aiutare il sistema immunitario. Cecherò qui sotto di spiegarvi come agiscono e come preparare questi rimedi, che si possono rivelare essenziali in caso di calo di energie e aumento dello stress.
Cosa prendere per non ammalarsi?
Combinare più tecniche è il modo migliore per aiutare il sistema immunitario, ecco cosa prendere per non ammalarsi: Vitamina C, Vitamina D, Zinco, Rame, Curcuma e Glutatione.
Zinco e Rame
La dieta americana tipica non include alimenti ricchi di zinco, e anche se ne assumi in quantità adeguate, il tuo corpo quando è sotto attacco ne ha bisogno di dosi ancora più alte.
Aggiungi lo zinco al tuo stack di supplementi.
La tua funzione immunitaria dipende soprattutto da un’adeguata assunzione di zinco. Ricorda di assumerlo sempre in combinazione con il rame, in quanto questi due metalli sono fondamentali nella struttura della rame-zinco- superossido dismutasi (CuZnSOD). Questa proteina è una delle difese più efficaci del tuo corpo, quindi meglio averla tra il proprio arsenale.
Se il tuo supplemento di zinco non contiene rame, allora cerca di assumerlo da alimenti come: verdure a foglie verdi-scure, cacao e organi animali.
Dr. Giorgini Integratore Alimentare. Zinco Rame Olimentovis Liquido Analcoolico.
Quantità: 200 mL
Dose: da 1 a 4 misurini (da 5 mL a 20 mL) a seconda delle necessità
Curcuma
Storicamente questa spezia è stata usata per trattare o alleviare sintomi di una miriade di malattie, e anche grazie al suo sapore è stata largamente usata sia medicina orientale e sia in cucina per centinaia di anni.
Aggiungere la curcuma quando non ti senti bene ha perfettamente senso, perchè il suo composto attivo, la cucurmina, aiuta ad alleviare le infiammazioni e regolare il sistema immunitario.
Provare: per inserire al meglio la curcuma nella propria dieta mixala con brodo d’ossa o preparati un Golden milk o latte alla curcuma.
Glutatione
Gli antiossidanti sono molecole che combattono i radicali liberi, ovvero molecole che possono danneggiare le nostre cellule. Il tuo corpo produce uno dei più potenti antiossidanti chiamato Glutatione, ottimo per Aiutare il Sistema Immunitario.
Il Glutatione è fondamentale quando sei sotto stress, poiché agisce su tossine e radicali liberi.Le riserve di si possono esaurire velocemente quando sei sotto stress.
Il Glutatione da una mano alle difese immunitarie, quindi prova ad aggiungerlo nella tua lista di supplementi quando sei sotto stress o aumentane la produzione endogena con un surplus di Whey Protein.
Glutatione liquido liposomiale. Senza conservanti artificiali.
Quantità: 250 mL
Dose: 2 razioni al giorno da 5 mL l’una, non mescolare con drink o acqua caldi